Nell’anno scolastico 2018-19 la LILT associazione provinciale di Campobasso ha partecipato al progetto “Validazione questionario EPIC su abitudini alimentari in adolescenti 12-17 anni” collaborando con prestigiosi istituti di ricovero e cura a carattere scientifico italiani ed internazionali tra cui l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi della Economia Agraria (CREA) di Roma e l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC). La ricerca aveva il fine di validare anche nella popolazione adolescenziale un questionario già ampiamente utilizzato negli adulti in indagini europee su cancro e nutrizione per raccogliere informazioni sulle abitudini alimentari in termini di frequenza nel consumo di cibi. Ad oltre 250 adolescenti su tutto il territorio italiano sono stati somministrati un diario alimentare “di confronto” che raccoglieva le informazioni relative ai cibi assunti in tre giorni non consecutivi unitamente al questionario oggetto di validazione. Gli operatori incaricati della LILT Campobasso hanno contribuito alla ricerca reclutando e affiancando nella compilazione numerosi studenti provenienti dall’Istituto Omnicomprensivo Liceo “F. D’Ovidio” di Larino.

I risultati dello studio sono stati recentemente pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica Nutrients nell’articolo “Relative Validity of an Italian EPIC Food Frequency Questionnaire for Dietary Factors in Children and Adolescents. A Rizzoli Orthopedic Institute Study” (https://doi.org/10.3390/nu13041245) e dimostrano che l’obiettivo principale del progetto di ricerca è stato raggiunto: l’adattamento EPIC COS FFQ del questionario è appropriato e ben compreso da bambini e adolescenti italiani. Considerando le importanti sfide e difficoltà presenti nella valutazione delle abitudini nutrizionali dei giovanissimi, d’ora in avanti, grazie al lavoro svolto dai ricercatori, sarà possibile utilizzare questo ulteriore strumento d’indagine in modo omogeneo in adolescenti e adulti, ad esempio per studi caso-controllo in patologie che possono colpire entrambe le fasce di popolazione, come i sarcomi dell’osso o altri tumori rari nei quali si voglia indagare l’eventuale correlazione tra l’apporto di micronutrienti e la patologia stessa. “Ringraziamo per la preziosa collaborazione l’Istituto scolastico, la dirigenza e i docenti, in particolare Luana Occhionero, Daniela Gizzi, Elisabetta D’Ercole e Nicola Di Matteo”, commenta la Lilt. “Salutiamo gli alunni che hanno partecipato con impegno allo studio, dimostrando senso civico e maturità. A voi, in particolare, auguriamo un futuro pieno di soddisfazioni. Non da ultimo, il nostro riconoscimento va al Coordinamento Scientifico dello studio e al team di esperti ricercatori con cui abbiamo avuto l’opportunità di collaborare maturando ulteriore esperienza nel settore della ricerca nella lotta contro i tumori”.
giovedì 13 Novembre 2025 - 10:41:01 AM
News
- Evasione fiscale, sequestrati immobili per 400mila euro tra Molise e Toscana a imprenditore 63enne
- Cresce l’attesa per il concerto di Nada a Isernia: appuntamento il 7 dicembre, biglietti ancora disponibili
- Olio, due molisane in finale al concorso nazionale “ExtraCuoca 2025”
- Acqua, Gravina: “Il Molise difenda la propria autonomia idrica con dati e pianificazione”
- YouRope, l’Istituto ‘Petrone’ di Campobasso vola in Catalogna
- Bambini della “San Giovanni in Bosco” realizzano Striscione della Gentilezza, sarà affisso nel cuore della città
- Bilancio Osaka, Roberti al Ministero: “Anche il Molise può essere grande se sa fare rete”
- Medico Asrem stroncato da tumore ‘fulminante’, gli amici di Luigi: “Uomo straordinario”



