Presieduta dal Prefetto di Campobasso Francesco Antonio Cappetta, si è svolta ieri, 3 giugno, presso la Sala consiliare del Comune di Termoli, una riunione tecnica di coordinamento delle forze di polizia, allargata alla partecipazione dei sindaci dell’area costiera, dei vertici dei Vigili del Fuoco, della Capitaneria di Porto e del Dipartimento di Prevenzione dell’Asrem. Nel corso dell’incontro è stata esaminata innanzitutto la situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica nei comuni del litorale molisano in vista della stagione turistica. L’attenzione è stata focalizzata sulla organizzazione dei dispositivi di controllo del territorio, tenuto conto che l’auspicato incremento delle presenze nel periodo estivo potrebbe comportare un fisiologico trend in crescita dell’indice di delittuosità. I servizi saranno pertanto rimodulati, anche con il concorso della Capitaneria di Porto e delle Polizie locali, al fine di contrastare, in particolare, i reati predatori, l’abusivismo commerciale e il fenomeno della contraffazione. Proseguirà, inoltre, l’attività di vigilanza, da parte delle forze di polizia statali e locali, sul rispetto della normativa anti Covid con la consueta collaborazione del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco e del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda sanitaria regionale. Nell’occasione è stata richiamata l’attenzione del rappresentante dell’ASReM sulla opportunità di un rafforzamento dei presidi sanitari nei comuni rivieraschi nel periodo di maggiore affluenza turistica. La sicurezza marittima sarà garantita dai competenti organi di polizia e verrà, nel contempo, potenziata l’attività di salvaguardia dell’ambiente, sia con riferimento allo smaltimento dei rifiuti, sia al monitoraggio della qualità delle acque. Altro punto all’ordine del giorno ha riguardato la valutazione sull’ordine e la sicurezza pubblica nel Nucleo Industriale di Termoli che ospita realtà imprenditoriali di rilievo anche internazionale. È stata in merito condivisa, anche dal presidente del Consorzio, l’opportunità che nella zona industriale vengano potenziati i sistemi di difesa passiva. Analoga attenzione è stata riservata al fenomeno del caporalato che, da sempre all’attenzione delle Forze di polizia territoriali, pur non destando particolare allarme, continuerà ad essere oggetto di costante verifica anche al fine di far emergere eventuali sacche di sommerso
giovedì 18 Settembre 2025 - 03:24:30 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”