Il Molise è all’ultimo posto per tasso di occupazione fra i migranti. Lo rende noto Eurostat, che ha pubblicato i dati 2020 su integrazione e mercato del lavoro su base regionale. Nel nostro territorio, caratterizzato in generale da anni dal problema dell’occupazione, gli immigrati che ufficialmente lavorano si attestano al 42%, sotto Basilicata e Calabria con i loro rispettivi 48% e 50%. La Sardegna invece è in cima alla classifica. Nell’Isola, infatti, il 79% degli stranieri ha un lavoro. A seguire, troviamo Lazio (65%), Veneto e Toscana (entrambe al 63%). Con il 60%, l’Italia resta comunque sopra la media Ue nel 57,2%. Tra le regioni Ue, il tasso di occupazione più elevato per i cittadini non comunitari è stato il 95% nella regione ceca della Moravia centrale. Il più basso è stato il 24% a Liegi in Belgio. All’opposto, le quattro regioni europee con i più bassi tassi di occupazione per i propri cittadini si collocano tutte nel Mezzogiorno (Puglia, Calabria, Sicilia e Campania) con tassi inferiori al 51%. Lo stesso vale per i cittadini di altri Stati membri che lavorano in Italia. Delle nove regioni che hanno registrato tassi di occupazione per i cittadini di altri Stati membri dell’Ue inferiori al 50%, sette sono in Italia: Sardegna, Sicilia, Puglia, Campania, Basilicata, Molise e Calabria. Ma, in generale, il tasso di occupazione della popolazione di età compresa tra 20 e 64 anni è stato inferiore per i cittadini non comunitari rispetto ai cittadini del Paese in questione (73,3%) e ai cittadini di altri Paesi Ue.
giovedì 20 Novembre 2025 - 09:26:26 AM
News
- Assalto ai bancomat, presa la “banda della marmotta”: in carcere gli indagati
- Perde il controllo dell’auto sull’asfalto bagnato e finisce nella scarpata, salvo il conducente
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici



