Anche a Campobasso, i poliziotti del sindacato di Polizia Coisp hanno votato i loro rappresentanti sindacali. I nuovi dirigenti sindacali, eletti nel corso di un incontro tenutosi il 4 giugno, andranno a formare la nuova segreteria provinciale della nota organizzazione sindacale che, a livello nazionale, si pone tra i primi sindacati del settore e che, proprio in questa provincia, risulta fortemente rappresentativa. “Non solo la tutela degli operatori di Polizia e la salvaguardia degli aspetti contrattuali, ma grande attenzione alla sicurezza del territorio e alle aspettative del cittadino che, per il Coisp, rappresentano valori fondamentali. Il Coisp di Campobasso proseguirà la sua attività all’insegna della continuità rispetto all’ottimo lavoro svolto dalla segreteria provinciale uscente diretta dall’amico e collega Peppino Pica al quale formulo i migliori auguri per la sua prossima candidatura alla struttura regionale”. Così il nuovo segretario generale provinciale Pasqualino Florio, Ispettore della Polizia di Stato in servizio presso la Questura di Campobasso, ha voluto ringraziare tutti i numerosi iscritti del capoluogo molisano che lo hanno votato unitamente agli altri componenti della segreteria.
martedì 8 Luglio 2025 - 11:35:34 AM
News
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo