I Carabinieri del Nas di Campobasso, nell’ambito della sicurezza sanitaria legata all’attuale periodo di emergenza pandemica, hanno effettuato nell’ultimo periodo una serie di controlli sui veicoli impiegati nel trasporto e soccorso sanitario, con la verifica degli standard di sicurezza ed igiene delle autoambulanze. Sono 20 le postazioni 118 e 32 le ambulanze complessive oggetto di controllo, e l’esito desta non poche preoccupazioni: in quasi la metà dei casi, infatti, sono stati rilevati problemi di natura organizzativa e nel peggiore dei casi sono fuori legge. In particolare 8 ambulanze risultano non autorizzate e in parte mancanti di requisiti minimi, mentre 13 postazioni 118 hanno fatto registrare carenze organizzative e strutturali. I controlli mirati rientrano in una campagna di verifiche a livello nazionale svolta dai Carabinieri dei NAS d’intesa con il Ministero della Salute.
mercoledì 26 Novembre 2025 - 07:26:54 PM
News
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security



