I Carabinieri del Nas di Campobasso, nell’ambito della sicurezza sanitaria legata all’attuale periodo di emergenza pandemica, hanno effettuato nell’ultimo periodo una serie di controlli sui veicoli impiegati nel trasporto e soccorso sanitario, con la verifica degli standard di sicurezza ed igiene delle autoambulanze. Sono 20 le postazioni 118 e 32 le ambulanze complessive oggetto di controllo, e l’esito desta non poche preoccupazioni: in quasi la metà dei casi, infatti, sono stati rilevati problemi di natura organizzativa e nel peggiore dei casi sono fuori legge. In particolare 8 ambulanze risultano non autorizzate e in parte mancanti di requisiti minimi, mentre 13 postazioni 118 hanno fatto registrare carenze organizzative e strutturali. I controlli mirati rientrano in una campagna di verifiche a livello nazionale svolta dai Carabinieri dei NAS d’intesa con il Ministero della Salute.
mercoledì 19 Novembre 2025 - 08:54:34 PM
News
- Perde il controllo dell’auto sull’asfalto bagnato e finisce nella scarpata, salvo il conducente
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi



