Dopo il personale della Questura più esposto a possibilità di contagio, come quello che svolge servizio di controllo del territorio o quello impegnato negli uffici aperti al pubblico, tutti gli operatori della Polizia di Stato, dei Vigili del Fuoco, della Polizia Penitenziale e del personale civile della Questura e della Prefettura di Isernia, che ne hanno fatto richiesta, sono stati sottoposti, presso l’Ufficio Sanitario della Questura, alla somministrazione della seconda dose del vaccino anti Covid-19, secondo un programma giornaliero e con un piano ben stabilito. Naturalmente tutto si è svolto nel pieno rispetto delle normative sul distanziamento sociale e sul contenimento della diffusione del virus, emanate dal Governo e sotto gli occhi vigili del Questore che vuole esprimere il proprio ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato, in primo luogo la “Croce Rossa” e la “Croce Bianca”, ma anche ai suoi uomini e alle sue donne che ha particolarmente apprezzato per la loro scelta di responsabilità. Un impegno “dovuto”, per essere a “servizio” degli altri e con lo scopo di mettere in sicurezza il maggior numero possibile di persone.
sabato 19 Luglio 2025 - 01:29:37 AM
News
- Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
- Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
- Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
- Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
- Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
- Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
- Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
- Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”