L’andamento epidemiologico che da un anno a questa parte ha colpito l’intero pianeta, ha avuto pesanti ripercussioni in ogni settore dell’economia. Nessun ambito ne è risultato escluso con ripercussioni a catena via via più gravi.
Le restrizioni governative attuate per contenere la pandemia, primis fra tutte la didattica a distanza per gli studenti universitari e lo smart working per gli uffici, hanno inoltre portato molti a recedere dai contratti di affitto, con la conseguenza indotta di avere una grande disponibilità di locali sfitti e a prezzi nettamente ribassati.
Soprattutto nelle grandi città i proprietari di immobili si sono trovati costretti, pressati dall’aumento dell’offerta, a rivedere e ribassare le loro offerte di prezzo relative appunto le locazioni disponibili nel mercato immobiliare.
Ora che la situazione sembra stia lentamente tornando alla normalità, prendere casa in affitto potrebbe essere estremamente conveniente, almeno per alcune formule abitative come confermano anche gli osservatori di Tecnocasa.
I dati per il secondo semestre del 2020 parlano chiaro, è emerso infatti una diminuzione del -1,4% nel canone di locazione per monolocali e bilocali e del -1,3% per i trilocali. Un ottimo affare per chi desidera coronare il sogno della propria vita e aver finalmente uno spazio proprio oppure semplicemente cambiare casa con la riapertura delle sedi lavorative.
Da segnalare che la virata soprattutto dei più giovani ad abitare in affitto rispetto alla classica scelta di comprare una casa di proprietà, è stata influenzata anche dal diverso modo di vivere del nuovo millennio sempre più dinamico. Anche il crescente turnover lavorativo ha costretto molti a optare per questa scelta più funzionale e adatta a cambi di abitazione repentini.
Attrezzarsi per la ricerca della casa perfetta però può risultare dispendioso in termini di tempo ed energie, senza considerare l’aggravio economico del rivolgersi ad agenzie immobiliari come intermediarie nella trattazione. La soluzione migliore in questo caso può essere rappresentata dalle piattaforme online dedicate agli affitti, tra cui spicca per trasparenza ed affidabilità Zappyrent.
Collegandosi al sito www.zappyrent.com direttamente nella sezione “Le nostre città” sarà possibile impostare i parametri di ricerca in base al proprio budget di partenza, la zona di ricerca e la migliore formula abitativa, per visualizzare solo gli annunci più adatti alle proprie esigenze specifiche. La possibilità inoltre di visionare l’immobile online con schede dettagliate agevola anche molto chi è impossibilitato a spostarsi in loco per la supervisione del locale.
La piattaforma nata nel 2018 è completamente gratuita per gli affitti a lungo termine e si occupa di seguire i possibili inquilini in tutte le fasi di ricerca della propria casa in affitto, dagli annunci alla gestione dei contratti, dai depositi fino al pagamento delle mensilità. Un bel risparmio in termini di spesa e di tempo per gli utenti che non hanno modo di spostarsi alla ricerca dell’immobile.
venerdì 21 Novembre 2025 - 12:47:35 AM
News
- Autovelox Rionero, la Prefettura annulla verbale. Comitato Pro Trignina: “Fate ricorso”
- False tasse universitarie, tentativo di phishing ai danni di docenti e studenti Unimol. L’Ateneo presenta denuncia
- Cinghiali al centro storico, la sindaca diffida la Regione: “Basta scaricabarile istituzionali”
- Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, premiati gli studenti in Camera di Commercio
- Rsa di Colletorto, in corso le verifiche dell’Asrem per il rilancio
- Assalto in serie ai bancomat: così agivano i 4 arrestati. E in un’esplosione rimasero feriti. VIDEO
- Folle corsa in scooter per sottrarsi al controllo, arrestato 21enne. Ferito un poliziotto
- Pesca: percezione indebita di contributi pubblici, sequestrati immobile e conti correnti a imprenditore



