Grande soddisfazione degli organizzatori della prima edizione del concorso ObiettivoCorto – Mobile Film Festival 2021, dedicato ai cortometraggi realizzati con dispositivi smartphone, che si svolgerà ad Isernia e promosso in collaborazione con i corsi di laurea magistrale CITEM (Cinema, Televisione e Multimedia) ed il corso di laurea triennale DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) dell’università Alma Mater Studiorum di Bologna. Si sono infatti concluse da poco le iscrizioni al concorso che hanno visto la partecipazione di circa 400 opere in rappresentanza di quasi 60 nazioni. “Questo dato – spiegano gli organizzatori, – dimostra non solo l’interesse nel nostro progetto e la capacità del nostro concorso di prevalicare i confini nazionali ma anche quanto interesse ci sia nei confronti di un concorso che cambia per così dire le regole del gioco dimostrando che si possono realizzare grandi opere anche attraverso l’utilizzo di un piccolo dispositivo”. Le iscrizioni sono chiuse e la giuria selettiva ha provveduto a selezionare quasi 50 opere per le varie sezioni del concorso tra cui in particolare si ricorda la sezione “Storie Verticali”, forse prima in Italia, che premia le opere realizzate nel formato cosiddetto 9:16 o verticale. I cortometraggi saranno ora oggetto di una preselezione. Successivamente una giuria tecnica di alto profilo valuterà i migliori e decreterà i vincitori per ogni sezione in concorso. Le opere pervenute sono di altissimo livello qualitativo a testimonianza di come un dispositivo quale lo smartphone stia diventando sempre più performante. Inoltre le app ed i tanti filtri disponibili consentono di cimentarsi in riprese e realizzazioni davvero originali e sorprendenti. Le opere selezionate, visibili sul sito www.icinemafilmfestival.com nella pagina “selezioni 2021” o sulla pagina Facebook “icinemafilmfestival”, sono davvero interessanti e tantissimi sono i temi toccati così come le tecniche utilizzate. Gli amanti dei cortometraggi avranno tanto da vedere al festival. Tanti saranno inoltre gli eventi in programma durante il festival legato al concorso che si svolgerà ad Isernia dal 17 al 22 agosto, proiezioni corti in concorso, proiezioni lungometraggi, documentari, incontri, presentazioni, anteprime, eventi letterari, performance artistiche e musicali, laboratori creativi per bambini, masterclass, minicorsi, lezioni, mostre, esposizioni, talk, street food a altro ancora. L’evento, con il patrocinio dell’assessorato al turismo e alla cultura della Regione Molise, si svolgerà nella cornice del nuovo parco della stazione. Seguirà nelle prossime settimane la comunicazione del programma integrale e dettagliato del festival.
giovedì 18 Settembre 2025 - 03:39:17 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”