Nel pomeriggio di ieri, giovedì 15 luglio, militari della Stazione Carabinieri Forestali di Trivento deferivano all’Autorità Giudiziaria un soggetto resosi responsabile di un incendio sviluppatosi in agro del comune di Salcito che interessava circa 8 ettari di terreno di cui 1 e mezzo di bosco. L’incendio è scaturito in maniera del tutto incidentale, infatti il responsabile stava eseguendo lavori di dissodamento di una stoppia quando a causa di un problema meccanico del mezzo usato sono partite delle scintille che con il forte vento hanno determinato il nascere e propagarsi delle fiamme. Non ci sono stati danni a cose e persone, ma si è evitato il peggio – vista la vicinanza ad un’area boscata – solo grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco, di un mezzo aereo per un lancio in zona non raggiungibile da terra, nonché dello stesso autore che si adoperava nel realizzare delle fasce parafuoco. Purtroppo, ogni anno durante la stagione estiva un notevole numero di incendi, boschivi e non, si sviluppa a causa di pratiche agricole spesso non consentite, altre volte eseguite senza la dovuta attenzione. Pertanto, si ricorda l’importanza del rispetto delle norme in materia e dell’adozione di tutte quelle precauzioni ed azioni atte a scongiurare che si sviluppino simili eventi. Non dobbiamo dimenticare, infatti, che gli eventi di incendio determinano notevoli danni a livello ecologico/ambientale e che sono puniti dalla legge anche solo a titolo di colpa con la reclusione da uno a cinque anni.
giovedì 30 Ottobre 2025 - 02:30:23 AM
News
- Controlli dopo Campobasso-Rimini: sequestrati bastoni, caschi e bottiglie di vetro a gruppo di tifosi ospiti
- All’Unimol il convegno su Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua scomparsa
- Serie C. Campobasso fuori dalla Coppa Italia, la Ternana bissa il successo di 10 giorni fa. VIDEO
- Affari Tuoi, Angelica da Campobasso sfiora il “colpo” e vince 33mila euro
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale
- Turismo, Termoli registra un +5% negli arrivi a settembre. In aumento anche le presenze



