Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 1 Luglio 2025 - 05:56:00 AM
News
  • Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar
  • San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale
  • Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione
  • Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio
  • Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”
  • Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”
  • ReStartApp, sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025
  • Anziana truffata in casa, il finto carabiniere arrestato viola l’obbligo di dimora: trasferito in carcere
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Cultura»L’arte del tombolo oltre i confini molisani, il volto di Padre Pio sarà realizzato dalle “pzzgliare” isernine a San Giovanni Rotondo

L’arte del tombolo oltre i confini molisani, il volto di Padre Pio sarà realizzato dalle “pzzgliare” isernine a San Giovanni Rotondo

0
Di MoliseTabloid il 21 Luglio 2021 Cultura
img

L’arte del tombolo isernino si presta a varcare il confine molisano e mostrarsi in tutta la sua bellezza a San Giovanni Rotondo. Grazie alla collaborazione sinergica tra entità delle due regioni, Molise e Puglia, il 24 luglio, a partire dalle ore 10, il sacrato della nuova Chiesa Madre dedicata al Santo di Pietrelcina, San Pio, verrà invaso da circa trenta “pzzgliare”, lavoratrici artigiane del tombolo che inizieranno a raffigurare il volto del Santo che verrà poi, il 23 settembre 2021, ricorrenza storica della dipartita del Santo, omaggiato ai Frati Cappuccini di San Giovanni Rotondo che hanno permesso tale presenza in città.

Il tombolo di Isernia è il merletto a tombolo tipico della città di Isernia (“‘re tummarieglie” in dialetto isernino), lavorato a fuselli. Rientra nella categoria dei merletti a fili continui. Esso rappresenta una delle principali attività artigianali del capoluogo. Isernia è definita la città dei merletti. Ancora oggi è possibile ascoltare ed ammirare le donne dedite alla lavorazione del tombolo nelle stradine del centro storico, soprattutto nelle ore pomeridiane della stagione estiva. Una forte connotazione di costume ed una forte conservazione di una tradizione che vide la sua introduzione nella città e la sua diffusione già dal XIV secolo, ad opera di suore spagnole che alloggiavano nei monasteri di Santa Maria delle Monache e di Santa Chiara.

Persino la regina Giovanna III d’Aragona amava molto questo tipo di merletti, tanto che, durante il suo soggiorno nella città, apprese la lavorazione da maestre locali. Il tombolo isernino rispetto agli altri si distingue, oltre per la finissima fattura, per un tipo di filo prodotto in zona di colore avorio, che rende tutto il lavoro luminoso ed elegante. Col passare del tempo, il tombolo viene lavorato sempre meno in maniera artigianale e sempre più in maniera industriale. All’uopo l’associazione “L’arte nelle mani – Il Tombolo di Isernia” ha intrapreso un percorso di riappropriazione della tradizione più vera ed in tal senso propone ad Isernia, in Molise ed al di fuori da esso, dimostrazioni ed insegnamento, tanto che la lavorazione è anche materia d’insegnamento presso il blasonato Istituto Artistico della città.

Tale arte è candidata al riconoscimento UNESCO ed è già alla fase intermedia con la pratica istruita presso la struttura del competente Ministero. La missione dell’associazione isernina è quella di contribuire alla conoscenza e soprattutto di costruire un percorso con altre entità non molisane al fine di costituire una vera e propria rete, parallela e non sostitutiva ma partecipativa ed aggregativa, con la rete amministrativa proposta dai comuni tra cui il Comune di Isernia che con il suo sindaco Giacomo D’Apollonio mai ha fatto mancare ogni tipo di supporto per il raggiungimento di tali nobili scopi. L’attenzione è alta, sia quella popolare che quella politica e questo favorisce senza dubbio scopi nobili e rapporti. San Giovanni Rotondo è una ulteriore tappa importante per aggregare anime dall’identitario comune. Grazie alla collaborazione di Borghi d’Eccellenza, del Consorzio pugliese Gargano Slow, con sede a San Giovanni Rotondo, dei Frati Cappuccini, del Parco del Gargano, presto si avrà l’occasione di una partecipazione attiva alla proposizione di una associazione nazionale del merletto, di specie delle lavoratrici ed artigiane del tombolo.

Questo per arginare la mancanza di sistema di rete tra le “merlettaie” ed aprire nuovi spazi e nuove iniziative, non più localistiche ma nazionali ed internazionali. All’uopo, le merlettaie molisane saranno accompagnate dagli amici pugliesi di San Giovanni Rotondo e del circondario. Indispensabile la vicinanza delle Amministrazioni Comunali che a partire da Isernia stanno svolgendo un lavoro egregio, non ultima la consegna di un percorso del tombolo in Isernia con l’identificazione strutturale e la consegna di una sede. Riappropriarsi dell’identità del passato per dichiarare guerra all’atavica inerzia che assale il più delle amministrazioni, e non ci permette di goder di ciò che ci ha reso liberi e decisamente primi al mondo per arte, cultura, storia e tradizione.


img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

I costumi tradizionali molisani del Muves protagonisti all’Expo Universale di Osaka

30 Giugno 2025

Tre giorni di teatro e musica a Pietrabbondante: presentato il Sannio Archeo Music Festival

29 Giugno 2025

Campobasso, presentate le rassegne “Musica in Villa” e “Voci nella Terza Piazza”. Il programma

27 Giugno 2025

Ultimi articoli

Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar

30 Giugno 2025

San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale

30 Giugno 2025

Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione

30 Giugno 2025

Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio

30 Giugno 2025

Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”

30 Giugno 2025

Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”

30 Giugno 2025

ReStartApp, sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025

30 Giugno 2025

Anziana truffata in casa, il finto carabiniere arrestato viola l’obbligo di dimora: trasferito in carcere

30 Giugno 2025

Diffamazione, imputazione coatta per Roberti. Il governatore: “Contestata frase in un mio esposto a Ordine Avvocati”

30 Giugno 2025

Giovanissimi ladri d’auto fermati dopo il furto, arrestati tre minorenni

30 Giugno 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:56 am, 07/01/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
53 %
1017 mb
5 Km/h
Wind Gust: 5 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:30 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}