Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 6 Luglio 2025 - 02:39:58 AM
News
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»“Spuntano” pietre calcaree ai piedi del castello, la Soprintendenza “stoppa” i nuovi parcheggi. Cantiere sospeso, chieste verifiche urgenti

“Spuntano” pietre calcaree ai piedi del castello, la Soprintendenza “stoppa” i nuovi parcheggi. Cantiere sospeso, chieste verifiche urgenti

0
Di AndreaBaranello il 25 Luglio 2021 1. Categorie news
img

I lavori destinati all’allargamento della strada di via Crocella e alla messa in sicurezza del costone roccioso su cui poggia il castello baronale Carafa di Ferrazzano nelle scorse ore sono stati fermati dalla Soprintendenza. Motivo. Sono necessarie verifiche urgenti dopo che, nel corso degli interventi, sono venute fuori alcune pietre calcaree proprio alla base – e immediatamente a ridosso – dell’edificio di origine medievale, ricostruito fra il XVI e il XVII secolo a seguito di un terremoto. Cosa porteranno queste verifiche, al momento, non si sa nulla di certo. Il personale degli uffici di via Chiarizia (Campobasso) si è presentato nel centro storico del paese, accompagnato dai Carabinieri per agli accertamenti del caso, dopo la segnalazione di alcuni privati. I primi riscontri hanno spinto ad approfondire la questione e porre un “vincolo” provvisorio che ha di fatto sospeso il prosieguo del cantiere. Alla necessità dettata dal rischio idrogeologico si contrappone quello storico-archeologico, due aspetti che non sempre vanno avanti a braccetto, finendo addirittura per pestarsi i piedi, e per i quali, in tali casi, va trovato un compromesso in favore dell’incolumità delle persone. Va aggiunto però un dettaglio importante.

Nel progetto esecutivo, firmato dal progettista e Rup del Comune, l’ingegnere Nicola Cefaratti, viene evidenziato che “si rende necessaria la messa in opera di una “rete metallica tirantata” di rivestimento della scarpata per un’estensione del fronte di circa 200 mq costituita da fili di acciaio“, ciò per via della caduta massi che aveva interessato la strada. Intervento che viene affiancato da un altro intervento di opportunità per la viabilità locale, quello dell’allargamento di via Crocella. A che scopo? Per consentire “un più agevole transito veicolare” e migliorare il “sistema parcheggio”. Insomma, due piccioni con una fava. Ad esempio, “la prima parte della discesa della strada, in corrispondenza dell’accesso al Castello (Piazza principale del centro storico), sarà allargata grazie allo spostamento della scalinata di circa 50 cm, consentendo un più agevole transito veicolare“. E ancora: “si prevede la demolizione della rampa stradale esistente e la conseguente realizzazione della stessa di qualche metro più a monte così da ridurne la notevole pendenza“, “lo spostamento a monte del muro di contenimento esistente consentirà la realizzazione di alcuni parcheggi su via Crocelle“.

“Una volta le strade venivano attraversate con gli asini, oggi hanno tutti le auto e servono strade più larghe“, ci ha detto il sindaco Antonio Cerio, con ironico realismo. Ma evidentemente qualcosa è andato storto e gli organi di controllo vogliono vederci chiaro. Qualche dubbio peraltro era già nato nella popolazione per la rimozione di alcuni alberi lungo il costone (rientranti negli interventi di messa in sicurezza) che ha fatto gridare allo scempio. Ora, a cantiere aperto, la “sorpresa” che ha bloccato un problema risalente al 2013, quando il Comune segnalava all’Agenzia Regionale di Protezione Civile del Molise “la condizione di rischio di dissesto idrogeologico, nell’area compresa tra la strada comunale della “Cappelluccia” e la Strada Provinciale nel territorio comunale di Ferrazzano”. Come mai i lavori sono partiti di fronte a tale possibile epilogo? Forse non sono state fatte le dovute valutazioni? “Al progetto la Soprintendenza aveva dato il via libera”, ci spiega Cerio. E in effetti, oltre alle spese per gli studi geologici, sono evidenziati anche gli interventi di allargamento della strada e alla possibilità di creare dei punti sosta.

“L’intero paese è posto sotto un vincolo che necessita di particolari pareri e autorizzazioni. Ora dicono che devono effettuare delle verifiche“, conclude Cerio, da noi interpellato. Secondo i ben informati, spesso gli avvicendamenti ai vertici dell’organo supervisore dei beni archeologici e culturali locali possono anche solo parzialmente cambiare in corso d’opera una linea di interpretazione. Fatto sta che il progetto da 1 milione di euro, a cui si è dato il via libera con una delibera di giunta del 19.6.2020 e una determina del febbraio scorso (n. 21/2021), deve essere “rivagliato” alla luce dei nuovi riscontri. Cosa succederà se la Soprintendenza e gli altri organi competenti non dovessero ritenere più idoneo l’intervento? E quanto bisognerà attendere per avere una risposta?

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
AndreaBaranello

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:39 am, 07/06/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
52 %
1016 mb
11 Km/h
Vento: 10 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:33 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}