Dopo l’ennesimo atto di sabotaggio, nuovamente riparato a tempo di record, nel weekend è stata finalmente restituita alla villa e all’intera città la fontana di piazza Musenga.
Per tanti anni la vasca è rimasta dismessa, dimenticata da tutti, utile solo a raccogliere rifiuti e detriti, oltre che parzialmente nascosta dall’alta siepe che la circondava. “Grazie alla professionalità e alla preziosa collaborazione delle maestranze della Sea – ha commentato l’assessore comunale con delega all’Ambiente, Simone Cretella – la fontana torna finalmente a vivere dopo la brillante operazione di restauro voluta dall’amministrazione comunale; recuperata la piena visibilità grazie al ridimensionamento della siepe, ripristinato l’impianto di zampillamento con ricircolo dell’acqua, realizzato il nuovo impianto elettrico a basso consumo, vasca completamente ritinteggiata ed impermeabilizzata. Al di là del recupero materiale del monumento, l’auspicio principale è che queste operazioni possano sempre più contribuire ad accrescere e rinsaldare la cultura, non affatto scontata, del rispetto e della tutela dei beni comuni, affinché ogni cittadino possa sentire proprio, e per questo rispettarlo e tutelarlo, ogni elemento dell’arredo urbano, che si tratti di una fontana, di un albero o di un fiore, di una panchina o di un cestino per rifiuti”.
lunedì 7 Luglio 2025 - 02:23:03 AM
News
- Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
- Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”
- Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
- Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi
- Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
- Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
- Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
- Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità