Il lavoro sommerso in Molise vale 366 milioni di euro, con un tasso di irregolarità pari al 15,2%. È quanto rilevato da un’elaborazione dell’ufficio studi della Cgia di Mestre, che pone il Molise al settimo posto in Italia e che calcola circa 16.500 di occupati non regolari, considerando che nelle cifre rientrerebbero anche le irregolarità parziali.
Il calcolo percentuale rispetto alla popolazione della regione e al totale prodotto colloca il Molise sopra la media nazionale (12,8%). Secondo le stime della Cgia, un italiano su otto toglierebbe dalle casse dello Stato un introito di circa 77,8 miliardi di euro. I settori maggiormente interessati dal fenomeno sono quello dell’agricoltura, dell’edilizia e delle attività artigianali, con livelli diversificati su base regionale
Visite guidate nel borgo antico di Campobasso, dal 28 luglio la seconda edizione di “Ramble On”
Lo Zeppelin Pub, in collaborazione con Associazione Centro Storico Campobasso, presenta: “Ramble On – Visite guidate nel borgo antico di...
Leggi tutto