Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 05:15:13 AM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Cultura»Il 10 e l’11 settembre appuntamento con il futuro. Presentato il Festival del Sarà: transizione e “green” temi portanti, ospiti d’eccezione

Il 10 e l’11 settembre appuntamento con il futuro. Presentato il Festival del Sarà: transizione e “green” temi portanti, ospiti d’eccezione

0
Di MoliseTabloid il 27 Agosto 2021 Cultura, Termoli
img

È la transizione il tema portante dell’edizione 2021 del Festival del Sarà – Dialoghi sul futuro. Nelle sue diverse declinazioni, fra energetica, digitale, culturale e alimentare. Per confrontarsi sul tema si incontrano in piazza Duomo a Termoli – il 10 e 11 settembre prossimi – venti relatori, fra presenza fisica e digitale. Il festival è stato presentato questa mattina in occasione di una conferenza stampa nella sala consiliare del Comune di Termoli con Michele Barile, assessore alla Cultura del Comune di Termoli, Roberto Di Pardo, presidente Cosib, Cristina Magnacavallo, presidente OPI Molise, Nicola Malorni, vicepresidente Associazione nazionale Città dell’olio, Paolo Valente, segretario generale ANIR – Confindustria, Antonello Barone, ideatore del Festival del Sarà. Dopo aver affrontato nelle edizioni precedenti temi quali economia, globalizzazione, Europa, energia, cibo, turismo e ambiente, nel 2021 il festival si concentra sul green, in sintonia, appunto, con lo stato di transizione del Paese e della società, con particolare riferimento al momento storico della pandemia. L’evento è nato nel 2017 con l’idea di accogliere in luoghi di pregio menti stimolanti e riunirle insieme, per riflettere a voce alta su cosa ci sarà nel nostro futuro. Luoghi amati, dunque, un gruppo di persone illuminate. Il desiderio di stimolare la riflessione pubblica, aperta anche alle grandi aziende che operano sul territorio e verso la definizione e la proposta di modelli eticamente e socialmente corretti, per garantire un futuro sostenibile della nostra società. Tre i momenti speciali del festival: il 10 settembre intervista al presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini per la presentazione del suo libro “Il Paese che vogliamo”, l’11 settembre in apertura della serata l’omaggio del festival agli infermieri, eroi della pandemia e in chiusura la proiezione del cortometraggio Gocce, film del regista Simone d’Angelo. “Ogni aspetto della società è in transizione. Parola abusata per sorreggere un cambiamento che in realtà dovrebbe essere più urgente per salvare la società, le comunità, il pianeta – commenta Antonello Barone. – La pandemia è un fattore di incredibile accelerazione della transizione del Paese e di tutto l’Occidente sotto diversi aspetti. Allo stesso tempo questo incredibile evento che ha segnato il nostro tempo evidenzia come la sfasatura fra mercato, sempre più globalizzato per modelli economici ed esperienza della fruizione dei servizi, e una burocrazia vincolata a logiche nazionali, invece di restringersi si stia allargando. I fondi del Next Generation Eu potranno essere lo strumento grazie al quale l’Italia compirà la transizione che la condurrà ad essere una nazione realmente digitale, con una sanità moderna, universalistica e territoriale; una nazione capace di produrre energia da fonti sostenibili abbandonando quelle fossili, di dare da mangiare a tutti cibo pubblico buono e sano e infine, di far tornare la cultura ad essere una leva di sviluppo sociale e dunque economico? Al Festival del Sarà una volta ancora menti illuminate dialogheranno sul futuro che attende l’Occidente, mentre si compie la transizione”. Si parte dunque il 10 settembre alle 21 in piazza Duomo a Termoli. Tema della serata: transizione digitale-energetica. Quindi, i saluti istituzionali di Luigi Balestra, presidente dell’Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia e a seguire, in presenza, intervista a Stefano Bonaccini, presidente Regione Emilia-Romagna con la presentazione del libro “Il Paese che vogliamo”. In video gli interventi di Alec Ross, già Senior advisor dell’amministrazione Barack Obama e Matteo Caroli, professore associate Dean Luiss Business School. In presenza: Cosma Panzacchi, executive vice president Hydrogen Snam, la giornalista Cecilia Sala, Stefano Cianciotta, presidente di Abruzzo sviluppo. In attesa di conferma, David Guerra – direttore stabilimento Stellantis Termoli. L’11 settembre, sempre alle 21 in piazza Duomo a Termoli, serata dedicata agli infermieri, eroi della pandemia. Dialogo con Cristina Magnacavallo, presidente Opi-Ordine professioni infermieristiche Molise. Segue il tema della serata, transizione culturale-alimentare per analizzare come il cibo, dopo l’arte e la moda, potrebbe divenire la chiave del successo culturale dell’Italia nel mondo. Con gli interventi in video di Niko Romito, chef 3 stelle Michelin, Sara Roversi, Future food institute, la giornalista Monica Giandotti e, in presenza, Alessandro Fusacchia, deputato Facciamo Eco, Micaela Fanelli, consigliere regionale Regione Molise, Michele Fontefrancesco, antropologo, University of gastronomic sciences Pollenzo, Paolo Bonaretti, vice presidente CLuster Agrifood Nazionale – Clan, Vincenzo Cotugno, assessore cultura Regione Molise, Massimiliano Fabbro, presidente Anir Confindustria. Segue la proiezione del cortometraggio “Gocce” di Simone D’Angelo promosso da Karos e Associazione nazionale Città dell’olio. Incontro con Vincenzo Cotugno, assessore Cultura Regione Molise, Nicola Malorni, vice presidente Associazione nazionale Città dell’Olio. Il film unisce in modo inaspettato il tema delle fragilità psicologiche con quello dell’olivicoltura sociale, divenendo in un solo tempo strumento di riflessione e promozione del territorio molisano, attraverso la valorizzazione delle tradizioni, delle culture locali, dell’arte nelle sue varie espressioni, della ristorazione e del turismo dell’olio. Modera gli incontri Antonello Barone, ideatore del Festival del Sarà. Partner dell’evento sono: Opi-Ordine professioni infermieristiche Molise, Luiss Business School, Anir-Confindustria, Cosib-Consorzio dello sviluppo industriale della valle del Biferno, Associazione nazionale città dell’olio, Kairos Cooperativa sociale Onlus di Termoli, Arago Design. Il Festival si svolge nel rispetto dei protocolli di sicurezza sanitaria contro il Covid.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale

30 Giugno 2025

Giovanissimi ladri d’auto fermati dopo il furto, arrestati tre minorenni

30 Giugno 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:15 am, 07/02/2025
temperature icon 20°C
cielo sereno
58 %
1017 mb
5 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}