Il capannone di via Gazzani, ex deposito Enel, a Campobasso, demolito nel febbraio del 2019 dopo il cedimento di una parte del tetto, sarà ricostruito fedelmente, assumendo la sua veste originaria, ossia quella che presentava al momento dell’abbattimento (foto in basso, 2019). E’ l’accordo raggiunto fra l’impresa Di Biase, proprietaria dell’immobile, e la Soprintendenza, che in passato erano finite al centro di un contenzioso.

La struttura dovrà rispettare particolari vincoli architettonici, seguendo il criterio della fedele ricostruzione, che vedrà l’esterno praticamente identico al periodo pre-demolizione e alcuni interni uguali o simili al passato (a cambiare saranno probabilmente, almeno in parte, i materiali da costruzione). Per il resto, come ci conferma l’avvocato Salvatore Di Pardo, che cura gli interessi dell’impresa, gran parte dell’interno era praticamente inutilizzabile e dovrà essere concepito in base alle nuove esigenze. La destinazione d’uso sarà sicuramente differente rispetto al passato. Il fatto che il capannone sarà utilizzato a scopo commerciale è cosa ormai risaputa. Ma sul futuro gestore resta ancora l’incognita. Si era parlato della Lidl, tuttavia sembrerebbe che questa possibilità sia stata smentita.
Due sono però le certezze che arrivano lato impresa: la struttura ospiterà una sola attività commerciale (un supermercato? un negozio di abbigliamento?), quindi non un insieme di attività, probabilmente un marchio di punta nel cuore del capoluogo; inoltre saranno previsti numerosi parcheggi interrati di cui una parte sarà a disposizione del personale e dei clienti, l’altra sarà fruibile dai cittadini, aumentando l’offerta dei punti sosta in centro città. Da giorni ruspe e mini escavatori si sono rimessi in moto all’interno del perimetro del cantiere e gli operai sono all’opera per realizzare il progetto. In pochi mesi il capannone potrebbe rifiorire e in ogni caso, salvo imprevisti, i lavori dovrebbero terminare entro il 2022.
mercoledì 29 Ottobre 2025 - 02:45:57 AM
News
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale
- Turismo, Termoli registra un +5% negli arrivi a settembre. In aumento anche le presenze
- Terremoto, il San Timoteo si dota di torri sismo-resistenti. Consegnati i primi lavori
- Crack e cocaina in città: arrestate due coppie di coniugi | Anche i figli usati come corrieri. VIDEO
- Finanza: scoperte 4 lavoratrici in “nero” in un locale, conto “salato” per il gestore
- Bivio per il Cardarelli al buio, FdI chiede ripristino illuminazione e potenziamento impianti



