A due settimane dalla riapertura delle scuole in Molise, la Garante regionale dei Diritti della Persona, Leontina Lanciano – nella sua funzione di garante dei diritti dei minori – sottolinea il grande impegno delle istituzioni scolastiche e politico-amministrative regionali e l’importanza di arrivare preparati alla data del 15 settembre. “Nell’ultimo anno scolastico abbiamo tutti affrontato una situazione che presentava diverse incognite e difficoltà organizzative. I lockdown hanno prodotto gravi problematiche per tanti bambini e ragazzi che si sono sentiti spesso emarginati e sempre più lontani dal mondo reale. Auspico quindi che al sistema scolastico possano essere assicurati tutti quei servizi essenziali per il suo efficace funzionamento. “In quest’ottica, evidenzio due aspetti molto positivi: la grande capacità di risposta dell’Ufficio scolastico regionale nel fronteggiare i disagi che via via si sono presentati nel corso degli ultimi mesi. In secondo luogo, parlando di vaccini, è confortante segnalare la pressoché totale copertura del personale scolastico regionale”. Il Molise – come specificato dal Direttore dell’Usr Anna Paola Sabatini – è ai vertici di questa particolare classifica. Le persone che ancora non hanno provveduto a vaccinarsi sono quelle che sono impossibilitate a farlo per motivi sanitari. “Gli aspetti più rilevanti – spiega Leontina Lanciano – diventano adesso gli screening per gli studenti, l’adozione del green pass in ambito scolastico, come certificazione dei docenti, e il buon funzionamento del trasporto pubblico che, nell’ultimo anno scolastico, è stato spesso messo in crisi dai timori legati alla pandemia. Attraverso un adeguato parco mezzi e il rispetto delle norme sulla sicurezza, in particolare quelle sul distanziamento e sulla percentuale (ora all’80 per cento) della capienza di autobus e pullman, occorrerà ristabilire il servizio dei trasporti dà e verso la scuola secondo un criterio snello, efficace e in totale sicurezza, indispensabile per preservare gli studenti dal rischio di contagio e favorirne il rientro tra i banchi. Le istituzioni competenti e i Comuni si stanno organizzando per essere all’altezza del compito. Sarebbe opportuno prevedere corse specificamente dedicate agli studenti, in modo da rendere più ordinata l’organizzazione del trasporto dei ragazzi. “L’obiettivo – continua la Garante – deve essere quello di garantire una scuola pronta a sostenere i bisogni dei ragazzi, in un contesto pubblico sicuro che sia in grado di tutelare gli studenti, prima, durante e dopo la frequentazione delle lezioni. I minori di età hanno diritto di vivere la dimensione relazionale in tutte le sue declinazioni, auspico quindi che ogni singolo aspetto che riguarda il mondo scolastico funzioni a dovere. Non possiamo permetterci un’altra stagione di incertezze, problemi e di minori chiusi in casa e privati dei contatti fra pari”.
giovedì 18 Settembre 2025 - 03:07:31 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”