Continua incessante l’attività di controllo posta in essere dall’Ufficio Immigrazione della Questura di Campobasso che, nonostante le restrizioni dovute all’attuale normativa anti-covid in vigore, si è intensificata ulteriormente. Negli ultimi due mesi sono stati rilasciati circa 600 permessi di soggiorno, ne sono stati revocati oltre 80 e rifiutati 10. Sono stati inoltre consegnati 20 nulla osta al lavoro e 30 al ricongiungimento familiare. Sono state trattate circa 60 pratiche, finalizzate all’emissione del decreto di concessione della cittadinanza. Gli agenti di Polizia appartenenti alla sezione preposta hanno eseguito 6 espulsioni di cittadini stranieri extracomunitari con ordine del Questore di Campobasso a lasciare il territorio nazionale entro 7 giorni dalla notifica; inoltre sono state eseguite 2 espulsioni con accompagnamento alla frontiera. La quarta sezione ha verbalizzato circa 200 stranieri richiedenti la protezione internazionale e sono in atto le procedure per i richiedenti asilo afgani, che godranno – così come previsto da circolari ministeriali – di un iter accelerato. Sono stati denunciati 34 stranieri extracomunitari per ingresso irregolare sul territorio nazionale. Infine il personale dell’ufficio Immigrazione unitamente a quello della Squadra Amministrativa – in ausilio alla Squadra Mobile della locale Questura – è stato ed è ancora impegnato nell’attività di contrasto all’immigrazione clandestina ed in particolar modo al fenomeno del caporalato.
giovedì 18 Settembre 2025 - 02:00:17 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”