Continua incessante l’attività di controllo posta in essere dall’Ufficio Immigrazione della Questura di Campobasso che, nonostante le restrizioni dovute all’attuale normativa anti-covid in vigore, si è intensificata ulteriormente. Negli ultimi due mesi sono stati rilasciati circa 600 permessi di soggiorno, ne sono stati revocati oltre 80 e rifiutati 10. Sono stati inoltre consegnati 20 nulla osta al lavoro e 30 al ricongiungimento familiare. Sono state trattate circa 60 pratiche, finalizzate all’emissione del decreto di concessione della cittadinanza. Gli agenti di Polizia appartenenti alla sezione preposta hanno eseguito 6 espulsioni di cittadini stranieri extracomunitari con ordine del Questore di Campobasso a lasciare il territorio nazionale entro 7 giorni dalla notifica; inoltre sono state eseguite 2 espulsioni con accompagnamento alla frontiera. La quarta sezione ha verbalizzato circa 200 stranieri richiedenti la protezione internazionale e sono in atto le procedure per i richiedenti asilo afgani, che godranno – così come previsto da circolari ministeriali – di un iter accelerato. Sono stati denunciati 34 stranieri extracomunitari per ingresso irregolare sul territorio nazionale. Infine il personale dell’ufficio Immigrazione unitamente a quello della Squadra Amministrativa – in ausilio alla Squadra Mobile della locale Questura – è stato ed è ancora impegnato nell’attività di contrasto all’immigrazione clandestina ed in particolar modo al fenomeno del caporalato.
lunedì 17 Novembre 2025 - 03:57:52 PM
News
- Minorenne rapinato in centro dietro minaccia di un coltello, giovane arrestato
- Pozzilli, svolto il primo corso per otorinolaringoiatri nel laboratorio di Neuroanatomia del Neuromed
- Trignina, accantonato il progetto di raddoppio. “Solo propaganda”
- Tre nuovi agenti penitenziari nel carcere di Isernia, Lancellotta-Delmastro: “Boccata di ossigeno”
- Su e Giù: Piero Mignogna vince la 52esima edizione, Letizia di Lisa prima tra le donne
- Proposta di legge sull’educazione all’empatia, “grande partecipazione e sostegno all’iniziativa”
- Fidapa, a Termoli inaugurata la Buca Rossa: un segnale concreto contro la violenza di genere
- Termoli, assegnati 15mila euro per la valorizzazione della biblioteca “Gennaro Perrotta”



