Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 15 Luglio 2025 - 11:44:31 PM
News
  • Tragedia durante partita di calcetto: accusa malore, muore oss del Cardarelli
  • Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
  • Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
  • Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
  • Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
  • Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
  • Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
  • Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Manifestazione contro il governo Toma, vince ancora il potere. La scarsa adesione civica continua

Manifestazione contro il governo Toma, vince ancora il potere. La scarsa adesione civica continua

0
Di MoliseTabloid il 11 Ottobre 2021 Attualità, Campobasso
img

Sarà forse che questa mattina la pioggia e le basse temperature abbiano ulteriormente “impigrito” le masse, ma non si può trovare ogni volta la scusa per giustificare una adesione così limitata ad una manifestazione che, viste le tematiche, dovrebbe essere sentita da una vasta collettività. Quello di stamattina in piazza Prefettura, a Campobasso, non era un sit-in per pochi disperati dimenticati. Si trattava di uno sciopero generale, promosso a livello nazionale nelle città italiane, con qualche variante nelle rispettive realtà locali in base alle vertenze e alle questioni più “scottanti” del momento. Nel capoluogo molisano, nonostante l’impegno dei promotori, molti neanche si sono accorti della protesta – contro il Governo Draghi e contro il Governo regionale di Toma – e ad un certo punto erano – o sembravano – più le bandiere che le persone. Il Soa, che ha organizzato la manifestazione insieme all’Usb e al Cobas, ha ringraziato i presenti per non essersi tirati indietro, sottolineando come “le chiacchiere se le porta il vento” e che “le proteste non si fanno dal salotto o dal letto di casa oppure dietro una tastiera“. Una frecciata, se si vuole, a quanti si lamentano e non fanno nulla. Ma anche a tanti assenti che in eventi come questo avrebbero dovuto mostrare unità. Oltre ai tre sindacati, c’erano esponenti del movimento spontaneo di lotta “Cacciamoli”, il comitato dei familiari delle vittime di Covid, e movimenti politici di base come la Sinistra di opposizione molisana, Azione Civile e il partito Comunista.

Troppo pochi in realtà per non rischiare di finire nell’autoreferenzialità e che confermano, al di là delle idee politiche o dei punti di vista, un andamento dormiente e di rassegnazione delle masse, dove il “potere” inteso come quello che ruota intorno alle istituzioni, ai posti di comando e alle decisioni più importanti, riesce a mettere il suo zampino. Il governo Toma, ad esempio, in questo momento non ha certo un plebiscito di consensi. La sanità pubblica, uno dei temi della manifestazione, ha scatenato le critiche e le reazioni dei più nei mesi scorsi. Le vertenze di lavoro in regione sono numerosissime. Basterebbero questi aspetti per superare almeno una parte dei tifosi – diciamo quelli immortalati in una singola fotografia – che erano in fila in quella stessa piazza un mese fa per acquistare i biglietti della partita del Campobasso. Il problema è che il tempo è cambiato da parecchio, anche in questa regione. Sono lontani i giorni delle 5mila persone (almeno questi erano i numeri all’epoca celebrati) che sfilavano in corteo tra le strade della città in difesa del Cardarelli e della sanità pubblica agli inizi dello scorso decennio, o persino contro la paventata chiusura della Cattolica. Erano i tempi in cui politica, sindacati, comitati, la Chiesa, riuscivano a chiamare in piazza i liberi cittadini. Poi, quanto ognuno di loro fosse “libero” politicamente o comunque da interessi non collettivi è impossibile stabilirlo per tutti. Ma i cittadini c’erano. Quei numeri erano dei giganti che sovrastano i nani (riferito sempre ai numeri) del presente. Quando un certo sostegno è venuto meno, ecco che i dati dell’affluenza sono iniziati a diminuire. Associazioni come il Comitato Pro Cardarelli guidato da Italo Testa sono riusciti a mantenere una buona partecipazione, arrivando in alcune manifestazioni al migliaio – o forse più – di presenze. Oggi invece la protesta si fa sui social. Ed evidentemente pesano un minor attivismo da una parte e un maggior individualismo dall’altro, che finiscono per far preferire non identificarsi con quel volto o quella sigla invece che badare al tema della protesta. La politica in questo senso fa il resto, facendo venire meno l’appoggio o cercando alleati per isolare i “ribelli”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Tragedia durante partita di calcetto: accusa malore, muore oss del Cardarelli

15 Luglio 2025

Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni

15 Luglio 2025

Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma

15 Luglio 2025

Ultimi articoli

Tragedia durante partita di calcetto: accusa malore, muore oss del Cardarelli

15 Luglio 2025

Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni

15 Luglio 2025

Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”

15 Luglio 2025

Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma

15 Luglio 2025

Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise

15 Luglio 2025

Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti

14 Luglio 2025

Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri

14 Luglio 2025

Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo

14 Luglio 2025

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa

14 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:44 pm, 07/15/2025
temperature icon 24°C
poche nuvole
64 %
1015 mb
6 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 23%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:40 am
Tramonto: 8:34 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}