Il servizio giornaliero di emergenza-urgenza è a forte rischio. Le associazioni di volontariato chiamate a rispondere all’avviso pubblico per l’affidamento del servizio di trasporto sanitario si ritrovano a dover affrontare la consueta attività “in forma continuativa” e con presenza garantita h24 con un forte ridimensionamento delle risorse finora erogate. Sono le novità che rischiano non solo di mettere in ginocchio un’intera categoria, non più in grado di coprire i costi necessari all’espletamento dell’attività e al mantenimento degli operatori e delle postazioni, ma anche di comportare serie ripercussioni sul soccorso giornaliero alla cittadinanza. Per i 16 lotti previsti e sparsi su tutta la regione sono necessari almeno un mezzo di soccorso avanzato, uno sostitutivo, autista e soccorritore, oltre che – in alcuni casi – un mezzo di soccorso base e un’automedica. Il taglio, denunciano le associazioni, sta costringendo alcune di loro a pensare di chiudere i “battenti”. Un duro colpo per la qualità del servizio di emergenza-urgenza, già toccato dalla riorganizzazione delle postazioni 118, e che potrebbe allungare i tempi del soccorso. Per tale motivo il 22 ottobre i volontari starebbero organizzando una protesta, con possibili ripercussioni e “blocchi” del servizio sanitario di soccorso in quella giornata, salvo che venga promosso prima un confronto con Asrem e/o altri organi preposti.
giovedì 27 Novembre 2025 - 06:25:30 AM
News
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security



