È stata approvata oggi dalla Giunta regionale del Molise, su proposta dell’assessore Nicola Cavaliere, la delibera che chiede ufficialmente al ministero delle Politiche agricole il riconoscimento di eccezionalità degli eventi atmosferici che lo scorso 24 agosto hanno interessato la nostra regione, così da consentire alle aziende agricole che hanno subito gravi danni di poter accedere agli interventi previsti dal Fondo di solidarietà nazionale (art. 5 del D.Lgs. numero 102 del 2004). Forti raffiche di vento, intense precipitazioni e grandinate hanno danneggiato sia le produzioni che le strutture delle imprese presenti sui territori di Campomarino, Portocannone e San Martino in Pensilis. “L’auspicio – commenta Cavaliere – è che il governo possa in breve tempo assecondare la nostra richiesta, come già avvenuto per i danni da maltempo segnalati nel periodo che va dal 16 al 19 luglio sempre in provincia di Campobasso. Ringrazio – aggiunge – i colleghi della Giunta, la struttura dell’assessorato e i Comuni interessati per l’azione celere e la costruttiva collaborazione, ora tocca al Ministero fare la sua parte. Eventi come quelli di luglio e agosto – conclude l’assessore – sono però divenuti ormai sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici in atto, per tale ragioni rinnovo il mio invito alle aziende agricole di aderire al piano assicurativo nazionale che permette di ricevere contributi per coprire buona parte dei costi delle polizze che andranno a tutelare sia il reddito che gli impianti. Gli uffici dell’assessorato sono a disposizione per ulteriori informazioni e chiarimenti in merito”.
sabato 16 Agosto 2025 - 12:22:04 PM
News
- Maltempo, fulmine innesca incendio su Monte Castelnuovo: Vigili del Fuoco in azione con l’elicottero. VIDEO
- Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto
- Perde il controllo dell’auto e finisce la corsa nel torrente. FOTO
- Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?
- Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento
- West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue
- Pineta in fiamme a Macchia d’Isernia, in fumo mezzo ettaro di vegetazione
- Pescatore scivola nell’ansa del torrente e rischia di annegare nel fango, salvato da carabiniere