Riparte anche quest’anno a Campobasso il progetto “AlberinComune” che offre ad ogni cittadino la possibilità di donare un albero alla propria città oppure metterlo a dimora per celebrare qualsiasi evento o occasione di cui conservare memoria nel tempo. A darne notizia è l’assessore all’Ambiente del Comune di Campobasso, Simone Cretella, che così spiega le finalità del progetto: “L’iniziativa mira, attraverso l’esperienza della forestazione urbana condivisa, ad implementare il patrimonio arboreo cittadino ed al tempo stesso creare nuovi spazi verdi urbani, oppure riqualificarli, grazie all’impegno diretto dei cittadini, in forma singola o associata. Chiunque potrà avanzare un’istanza al Comune – aggiunge Cretella, – proponendo la specie di arbusto ed il luogo prescelto per l’impianto; la proposta sarà così valutata e autorizzata dall’ufficio tecnico che individuerà le aree più opportune, viali, parchi o giardini pubblici, dopo di che si potrà procedere con l’operazione di messa a dimora che dovrà vedere l’impegno diretto dei cittadini proponenti che avranno il compito di prendersi completa cura della pianta, soprattutto nei più delicati primi anni di vita.” Le istanze potranno essere inviate tramite l’apposito modulo predisposto e disponibile nella sezione Verde Pubblico del sito del Comune.
martedì 15 Luglio 2025 - 12:17:54 AM
News
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
- Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
- Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa
- Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”
- Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo
- Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone