“Dopo la sconfitta che il nostro Paese ha subito per la questione del disegno legge del Ddl Zan, è parso necessario scendere in piazza per urlare che, nonostante tutto, l’onda del cambiamento non è stata fermata”. E’ il commento dell’Unione degli Studenti del Molise per annunciare la manifestazione in piazza Vittorio Emanuele II, a Campobasso, in programma domani 2 novembre alle 17.30. “L’affossamento del disegno di legge del Ddl Zan fa capire quanto siano lontane le istituzioni, che sembrano non vedere il volto di chi è stato discriminato e violentato”, aggiungono. “Siamo sicuri che questa legge non avrebbe risolto tutti problemi di odio presenti, eppure sarebbe stato sicuramente un passo in avanti per dimostrare che il problema dell’omofobia esiste e va combattuto. Attualmente il nostro Paese non mostra cura per chi vive una discriminazione legata alla sessualità e all’orientamento sessuale. Con l’affossamento è stato dimostrato che il nostro Paese continua a non vedere l’omofobia come un problema”. Poi l’Uds rimarca un concetto. “Il Molise vive ancora un clima gelido e chiuso all’interno del quale sembra che non esistano azioni di violenza e di discriminazione verso la comunità lgbtqia+. Il silenzio che incombe sulla nostra regione è frutto di un clima provinciale che chiude l’orizzonte a un lavoro culturale di accettazione. L’azione di domani è l’urlo di noi giovani lanciato per dimostrare il nostro dissenso verso una politica di destra che vuole chiudere ogni orizzonte di progresso”.
giovedì 20 Novembre 2025 - 12:19:15 AM
News
- Perde il controllo dell’auto sull’asfalto bagnato e finisce nella scarpata, salvo il conducente
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi




