“Dopo la sconfitta che il nostro Paese ha subito per la questione del disegno legge del Ddl Zan, è parso necessario scendere in piazza per urlare che, nonostante tutto, l’onda del cambiamento non è stata fermata”. E’ il commento dell’Unione degli Studenti del Molise per annunciare la manifestazione in piazza Vittorio Emanuele II, a Campobasso, in programma domani 2 novembre alle 17.30. “L’affossamento del disegno di legge del Ddl Zan fa capire quanto siano lontane le istituzioni, che sembrano non vedere il volto di chi è stato discriminato e violentato”, aggiungono. “Siamo sicuri che questa legge non avrebbe risolto tutti problemi di odio presenti, eppure sarebbe stato sicuramente un passo in avanti per dimostrare che il problema dell’omofobia esiste e va combattuto. Attualmente il nostro Paese non mostra cura per chi vive una discriminazione legata alla sessualità e all’orientamento sessuale. Con l’affossamento è stato dimostrato che il nostro Paese continua a non vedere l’omofobia come un problema”. Poi l’Uds rimarca un concetto. “Il Molise vive ancora un clima gelido e chiuso all’interno del quale sembra che non esistano azioni di violenza e di discriminazione verso la comunità lgbtqia+. Il silenzio che incombe sulla nostra regione è frutto di un clima provinciale che chiude l’orizzonte a un lavoro culturale di accettazione. L’azione di domani è l’urlo di noi giovani lanciato per dimostrare il nostro dissenso verso una politica di destra che vuole chiudere ogni orizzonte di progresso”.
mercoledì 29 Ottobre 2025 - 10:58:08 PM
News
- Controlli dopo Campobasso-Rimini: sequestrati bastoni, caschi e bottiglie di vetro a gruppo di tifosi ospiti
- All’Unimol il convegno su Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua scomparsa
- Serie C. Campobasso fuori dalla Coppa Italia, la Ternana bissa il successo di 10 giorni fa. VIDEO
- Affari Tuoi, Angelica da Campobasso sfiora il “colpo” e vince 33mila euro
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale
- Turismo, Termoli registra un +5% negli arrivi a settembre. In aumento anche le presenze




