La Gymnema sylvestre è una pianta tipica di Asia, Africa e Australia, utilizzata da alcune pratiche mediche tradizionali (nella medicina Ayurvedica) contro il diabete. Una ricerca del Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli ha esaminato la possibilità che le sostanze estratte da questa pianta possano contribuire alla terapia di una delle più aggressive forme di tumore cerebrale: il glioblastoma multiforme. La ricerca, pubblicata sulla rivista Biology, ha mostrato risultati incoraggianti, in quanto la crescita cellulare è stata significativamente inibita quando le cellule tumorali sono state trattate con estratti da Gymnema sylvestre, regolando il metabolismo delle cellule maligne. Ma i ricercatori sono andati oltre, studiando il meccanismo attraverso il quale agirebbero le sostanze di origine vegetale.

“Abbiamo visto – dice Antonella Arcella, Laboratorio di Neuropatologia Molecolare del Neuromed – che l’azione sulla crescita cellulare e sul metabolismo delle cellule di glioblastoma si svolge attivando il meccanismo di autofagia”. L’autofagia è il processo attraverso il quale, normalmente, le cellule distruggono i loro componenti per rinnovarli. La massiccia attivazione di questo sistema, ottenuta attraverso gli estratti di Gymnema, porta in questo caso alla morte delle cellule tumorali. “Queste osservazioni – continua Arcella – sono un ulteriore contributo del nostro laboratorio alla ricerca di soluzioni che possano affiancarsi alle terapie convenzionali, che naturalmente restano la base fondamentale della terapia contro il glioblastoma. Dobbiamo ricordare che questo tumore è uno dei più aggressivi, e il suo trattamento, sia chirurgico che chemioterapico, è particolarmente difficile. Ecco perché c’è una grande attenzione verso l’uso di sostanze naturali come agenti complementari”.
giovedì 27 Novembre 2025 - 04:04:52 PM
News
- Il modello Castel del Giudice attraversa l’Italia, dal Festival del Turismo di Rimini a ‘Borghi in Dialogo’ in Piemonte
- Fermati in Molise con documenti contraffatti, 5 arresti
- Trasformazione digitale, l’Asrem ottiene il riconoscimento internazionale HIMSS – EMRAM Stage 3
- Un “coro per voci stonate” contro i femminicidi, studenti in prima linea per combattere il fenomeno
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino



