Nel corso di servizi mirati al contrasto di illeciti in materia ambientale, i militari del NOE di Campobasso, con il supporto dei tecnici di ARPA Molise, hanno sottoposto a sequestro preventivo (convalidato dall’Autorità Giudiziaria frentana) circa 300 tonnellate di rifiuti legnosi gestiti illecitamente in un impianto di recupero di rifiuti ubicato nell’area industriale di Termoli. Infatti, nel corso del controllo ambientale, è emerso che l’impianto, autorizzato alla sola gestione di rifiuti costituiti da legno vergine (rifiuti biodegradabili come sfalci di potature e ramaglie), in realtà riceveva e gestiva illecitamente anche rifiuti costituiti da ingombranti quali arredi, porte, tavoli, mobilio vario e in parte anche plastica, rifiuti che ARPA Molise ha provveduto a campionare per sottoporli alle analisi di laboratorio, al fine di accertare l’eventuale grado di pericolosità.
mercoledì 29 Ottobre 2025 - 06:40:51 PM
News
- Controlli dopo Campobasso-Rimini: sequestrati bastoni, caschi e bottiglie di vetro a gruppo di tifosi ospiti
- All’Unimol il convegno su Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua scomparsa
- Serie C. Campobasso fuori dalla Coppa Italia, la Ternana bissa il successo di 10 giorni fa. VIDEO
- Affari Tuoi, Angelica da Campobasso sfiora il “colpo” e vince 33mila euro
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale
- Turismo, Termoli registra un +5% negli arrivi a settembre. In aumento anche le presenze



