Nel corso di servizi mirati al contrasto di illeciti in materia ambientale, i militari del NOE di Campobasso, con il supporto dei tecnici di ARPA Molise, hanno sottoposto a sequestro preventivo (convalidato dall’Autorità Giudiziaria frentana) circa 300 tonnellate di rifiuti legnosi gestiti illecitamente in un impianto di recupero di rifiuti ubicato nell’area industriale di Termoli. Infatti, nel corso del controllo ambientale, è emerso che l’impianto, autorizzato alla sola gestione di rifiuti costituiti da legno vergine (rifiuti biodegradabili come sfalci di potature e ramaglie), in realtà riceveva e gestiva illecitamente anche rifiuti costituiti da ingombranti quali arredi, porte, tavoli, mobilio vario e in parte anche plastica, rifiuti che ARPA Molise ha provveduto a campionare per sottoporli alle analisi di laboratorio, al fine di accertare l’eventuale grado di pericolosità.
giovedì 18 Settembre 2025 - 01:50:52 PM
News
- Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar
- Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso
- L’Aipd Campobasso compie 30 anni, delegazione incontra presidente Provincia: “Lavoro straordinario”
- Polemiche sulla nuova scuola di via Berlinguer, il Comune sospende le lezioni fino a lunedì
- Perdite idriche occulte, quando si verificano e come chiedere la rettifica della bolletta
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità