Nell’ambito dei controlli mirati al contrasto della contraffazione ed il commercio illecito di giocattoli, il NAS di Campobasso, operante sull’intero territorio regionale, a seguito di attività ispettiva presso due attività commerciali gestite da cittadini di nazionalità cinese, operanti nei due capoluoghi di provincia, hanno proceduto al sequestro di 350 confezioni di giocattoli ed accessori tipici della festività di “Halloween”, non certificati con marchio “CE” e privi di etichetta in lingua italiana; quindi non rispondenti ai requisiti di sicurezza e buona fabbricazione imposte dalle norme comunitarie. La commercializzazione di tali giocattoli rappresenta un potenziale pericolo per gli utilizzatori in quanto la marcatura “CE” certifica la sicurezza dei giocattoli dal punto di vista della loro conformità ai requisiti imposti dalla vigente normativa in termini di qualità dei materiali utilizzati e criteri costruttivi. Sono stati sequestrati, inoltre, presso rivendite ubicate a Termoli e Isernia, 305 confezioni di cosmetici (deodoranti e profumi) le cui confezioni non riportavano alcuna indicazione in lingua italiana come previsto dalla vigente normativa. Nel complesso sono state elevate sanzioni amministrative per un importo complessivo di € 24.000.
sabato 19 Luglio 2025 - 01:37:38 AM
News
- Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
- Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
- Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
- Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
- Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
- Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
- Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
- Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”