Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 4 Luglio 2025 - 05:27:22 AM
News
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
  • “I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese
  • Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
  • Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
  • Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»L’invecchiamento segue tre strade, ricerca Neuromed scopre se siamo più giovani o anziani della nostra età anagrafica

L’invecchiamento segue tre strade, ricerca Neuromed scopre se siamo più giovani o anziani della nostra età anagrafica

0
Di AndreaBaranello il 23 Novembre 2021 Attualità, Pozzilli
img

La data di nascita sulla carta d’identità non dice tutto. Accanto a quella anagrafica esiste infatti un’età biologica, quella che realmente rispecchia di quanto il nostro corpo stia invecchiando. È un campo di ricerca che sta destando grande interesse, e che potrebbe portare a nuove idee su come rallentare il processo di invecchiamento. Però non sembra esserci un solo “orologio biologico” nel nostro organismo: ce ne sono diversi. Alcuni si sovrappongono, altri sembrano più indipendenti. Proprio sulla loro interazione si concentra un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Ageing Research Reviews. Tre elementi principali emergono come protagonisti nella regolazione dell’invecchiamento: l’infiammazione, il metabolismo lipidico e quello dei carboidrati. Lo studio, realizzato da una collaborazione tra I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, Università di Bologna, Università dell’Insubria a Varese e Università russa di Nizhny Novgorod, ha esaminato i lavori scientifici pubblicati negli ultimi anni relativi alla sovrapposizione dei diversi orologi biologici conosciuti, sia dal punto di vista genetico che da quello epidemiologico.

“Nel corso del tempo – dice Alessandro Gialluisi, fellow della Fondazione Veronesi, primo autore del lavoro – sono stati proposti diversi indicatori di quella che potremmo definire la ‘vera’ età di un individuo. Abbiamo marcatori evidenziabili nelle analisi del sangue, ma anche le immagini del cervello derivate dalla Risonanza magnetica, o ancora piccole modifiche chimiche che si accumulano in specifiche posizioni del nostro genoma, per citarne alcuni. In più, esistono dati relativi ad alcuni geni che sappiamo essere coinvolti nell’invecchiamento. In generale la nostra indagine ha messo in evidenza come questi indicatori contribuiscano a determinare l’età biologica sia separatamente che, in alcuni casi, sovrapponendosi”. Dall’analisi genetica dei diversi orologi biologici i ricercatori sono stati quindi in grado di definire tre principali ‘strade’ comuni che sembrano influenzarli: l’infiammazione, il metabolismo e trasporto lipidico e il metabolismo dei carboidrati. “Questi risultati – spiega Aurelia Santoro, ricercatrice al Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale dell’Università di Bologna – indicano come interventi sullo stile di vita, ad esempio aderire ad una dieta di tipo Mediterraneo, oppure la restrizione calorica o il digiuno intermittente, possano influire proprio sui tre processi biologici individuati, agendo sui metabolismi, lipidico e glucidico, ma riducendo anche il livello di infiammazione e di stress ossidativo dell’organismo”. “Nonostante la grande eterogeneità che caratterizza la risposta agli interventi nutrizionali nell’uomo, dovuta sia a fattori genetici sia ambientali e culturali – aggiunge Claudio Franceschi, professore emerito dell’Università di Bologna e direttore del laboratorio di System Medicine for Healthy Ageing dell’Università Lobachevsky di Nizhny Novgorod in Russia – l’impatto del regime alimentare sui meccanismi di base dell’invecchiamento rimane determinante”. “Sono prospettive estremamente interessanti per la medicina – commenta Licia Iacoviello, direttore del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione del Neuromed e ordinario di Igiene e Salute pubblica all’Università dell’Insubria di Varese. – Prima di tutto perché, conoscendo l’età biologica di una persona, potremo riuscire a personalizzare la prevenzione e le eventuali terapie non più sulla sola età anagrafica, ma su come quello specifico individuo stia invecchiando realmente. Inoltre, anche grazie a ulteriori studi che dovranno essere condotti per affinare questi risultati, possiamo cominciare a individuare alcuni elementi capaci di rallentare il processo di invecchiamento, primo fra tutti gli stili di vita come l’alimentazione”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
AndreaBaranello

Articoli Correlati

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Ultimi articoli

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025

Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente

3 Luglio 2025

Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”

3 Luglio 2025

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:27 am, 07/04/2025
temperature icon 20°C
nubi sparse
73 %
1019 mb
5 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 57%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:32 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}