Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 04:18:16 AM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Cibo e salute, Neuromed: gli alimenti ultra-processati aumentano il rischio di mortalità in persone già colpite da infarto o ictus

Cibo e salute, Neuromed: gli alimenti ultra-processati aumentano il rischio di mortalità in persone già colpite da infarto o ictus

0
Di MoliseTabloid il 30 Novembre 2021 Attualità, Pozzilli
img

I cibi ultra-processati sono sempre più sotto indagine per i possibili effetti negativi sulla salute. Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli approfondisce ora gli effetti che una dieta ricca di questi cibi può avere sulle persone che soffrono già di patologie cardiovascolari. Il risultato è un aumento del rischio di un secondo infarto (o ictus), questa volta fatale. Ma c’è anche un’altra osservazione importante per il dibattito sulla corretta alimentazione: anche le persone che seguono generalmente un’alimentazione mediterranea, se consumano troppi cibi ultra-processati, ne ricevono comunque un danno per la salute. Lo studio, pubblicato sull’European Heart Journal, la rivista scientifica della Società Europea di Cardiologia, ha seguito per oltre dieci anni 1.171 persone partecipanti al progetto epidemiologico Moli-sani che avevano già una patologia cardiovascolare al momento dell’inserimento nello studio. Prendendo in considerazione il tipo di alimentazione seguita dai partecipanti, i ricercatori si sono concentrati sul consumo di ultra-processati, ossia quei cibi che sono fatti in parte o interamente con sostanze che non vengono utilizzate abitualmente in cucina (proteine idrolizzate, maltodestrine, grassi idrogenati) e che contengono generalmente diversi additivi, come coloranti, conservanti, antiossidanti, anti agglomeranti, esaltatori di sapidità ed edulcoranti. Fanno parte di questa categoria le bevande zuccherate e gassate, i prodotti da forno preconfezionati, le creme spalmabili, ma anche prodotti apparentemente insospettabili, come fette biscottate, alcuni cereali per la colazione, cracker e yogurt alla frutta. Questi cibi vengono individuati dalla classificazione internazionale NOVA, che caratterizza gli alimenti proprio in base a quanto siano stati sottoposti a processi industriali di estrazione, purificazione o alterazione. “Abbiamo visto – spiega Marialaura Bonaccio, ricercatrice del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione e primo autore dello studio – che le persone con un consumo maggiore di cibi ultra-processati hanno un rischio aumentato di due terzi di avere un secondo infarto o ictus, questa volta fatali, rispetto a chi non ne fa uso. Anche la probabilità di morire per tutte le cause è più alta del 40%. È importante sottolineare che la definizione di ultra-processato non è legata al contenuto nutrizionale di questi alimenti, ma piuttosto prende in esame il procedimento che viene applicato per la sua preparazione e conservazione. In altre parole, anche se un alimento risulta bilanciato da un punto di vista nutrizionale, potrebbe comunque essere considerato ultra-processato. Chiaramente a fare la differenza non sono i singoli cibi consumati occasionalmente, ma diete che nel loro complesso lasciano troppo spazio ai prodotti degli scaffali del supermercato. Bisognerebbe prediligere un’alimentazione basata sul consumo di prodotti freschi, minimamente processati, come da secoli insegna la tradizione Mediterranea”. “Questo studio – dice Licia Iacoviello – Direttore del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione del Neuromed – rivela un dato importante: è tempo di superare la distinzione tra cibo salutare e non salutare basata unicamente sui nutrienti che contiene. Una persona, in altri termini, potrebbe seguire una dieta mediterranea, magari ricca di legumi o verdure, una dieta salutare. Ma la semplice definizione di ‘mediterranea’ non ci dice ‘come’ siano stati preparati quegli alimenti. La verdura fresca non è identica a quella precotta e condita, e lo stesso vale per molti altri alimenti. Sarà un fattore da tenere sempre più presente nelle indicazioni da dare ai cittadini su una corretta alimentazione. La nostra proposta è che il livello di lavorazione industriale al quale è stato sottoposto un certo cibo diventi una indicazione da aggiungere alla normale etichetta che finora si limita a fornire informazioni nutrizionali”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:18 am, 07/02/2025
temperature icon 20°C
cielo sereno
62 %
1017 mb
6 Km/h
Wind Gust: 5 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}