Il suo nome era una delle icone del folklore del capoluogo molisano. La sua presenza, il suo spirito vivace, le sue idee hanno lasciato un profondo segno nella cultura popolare di questa città. La scomparsa di Carmine Aurisano, spentosi oggi a 72 anni a causa di un male che lo aveva chiamato a combattere da tempo, sta lasciando un vuoto incolmabile e ha spinto subito tantissimi campobassani a manifestare il proprio affetto e la propria vicinanza alla sua famiglia, ma anche riconoscenza per quello che ha saputo apportare. Aurisano è stato una delle colonne portanti della Polifonica Monforte, l’associazione fondata da Antonio Socci (oggi presieduta dalla figlia di quest’ultimo, Rosa), e si era mosso in prima linea per creare l’associazione ‘Il Borgo’ che per decenni è stata protagonista dell’assegnazione di un particolare premio denominato “U’ spicul e’ Ciccje a Santa Marj’ destinato a persone distintesi per impegno sociale, culturale e sportivo. Ha preso inoltre parte ad altre iniziative legate al folklore locale, confermandosi negli anni fra i protagonisti assoluti.
(foto in evidenza in bianco e nero da pagina Facebook: Gruppo Folkloristico “Polifonica Monforte”)
sabato 5 Luglio 2025 - 09:24:48 PM
News
- Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
- Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
- Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
- Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
- Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
- Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
- Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
- Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO