Si è svolta sabato scorso, 18 dicembre, presso il Grand Hotel Adriatico di Montesilvano, la consegna dei riconoscimenti della Federazione Italiana Pallacanestro per dirigenti, tecnici e atleti che si sono distinti nelle stagioni dal 2019 al 2021. Un riconoscimento molto ambito dai dirigenti sportivi, ovvero la Stella d’Argento al Merito Sportivo, è stata assegnata a Michele Falcione, per la sua trentennale attività dirigenziale e sportiva all’interno della Federazione Italiana Pallacanestro. Alla cerimonia era presente il presidente nazionale della Fip Giovanni Petrucci con il vice presidente vicario Gaetano Laguardia ed il presidente regionale Fip Abruzzo Francesco Di Girolamo. Un prestigioso riconoscimento attribuito ogni anno dalla commissione nazionale delle onorificenze sportive con sede a Roma che rappresenta un autorevole traguardo per coloro che intraprendono l’attività sportiva dirigenziale.

“Sono orgoglioso di aver raggiunto questo obiettivo che rappresenta un punto di partenza e non di arrivo – ha affermato Falcione – che mi carica di ulteriori responsabilità per cercare di essere vicino al mondo sportivo e soprattutto ai giovani che scelgono la carriera dirigenziale, altrettanto importante rispetto a quella agonistica-atletica. Un ringraziamento va a giocatori, dirigenti e tecnici del mondo della palla a spicchi al quale sono legato da sempre e un grazie particolare ai tanti colleghi del mondo del basket con i quali ho condiviso momenti indelebili della mia vita”.
mercoledì 29 Ottobre 2025 - 11:29:57 PM
News
- Controlli dopo Campobasso-Rimini: sequestrati bastoni, caschi e bottiglie di vetro a gruppo di tifosi ospiti
- All’Unimol il convegno su Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua scomparsa
- Serie C. Campobasso fuori dalla Coppa Italia, la Ternana bissa il successo di 10 giorni fa. VIDEO
- Affari Tuoi, Angelica da Campobasso sfiora il “colpo” e vince 33mila euro
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale
- Turismo, Termoli registra un +5% negli arrivi a settembre. In aumento anche le presenze



