Ore 21.45. Ancora un molisano protagonista sulla tv nazionale nel gioco televisivo “I soliti ignoti” condotto da Amadeus e in onda tutte le sere su Rai Uno. Fra le otto identità da associare correttamente ai mestieri nella puntata di questa sera c’era anche Mattia, 31enne di Frosolone, località molto nota per la produzione di coltelli artigianali. Il giovane infatti nella vita lavora in una coltelleria ma la coppia di concorrenti in gara ha dovuto ricorrere all’indizio della “fotona” per indovinare il suo mestiere fra le opzioni rimaste a disposizione: un’immagine mentre Mattia mangia il pollo con le mani, azione che di fatto nulla c’entra con la sua attività, ma proprio il suo commento alla foto (“di quello che faccio qui non si vede nulla“) ha aiutato i concorrenti a pensare – in una situazione a tavola – alle posate, che nella foto appunto il giovane non utilizza, e quindi ai coltelli.

Alla fine, con un sorriso, Mattia conferma che la risposta data è esatta, facendo salire il montepremi a 24mila euro. Probabilmente la simpatia di questo ragazzo e la leggera somiglianza con il parente misterioso – arrivato in studio successivamente, per la seconda parte del gioco – ha spinto la coppia a vedere in lui il figlio della donna da associare ad uno degli Ignoti. Purtroppo per marito e moglie stavolta si è trattata della scelta sbagliata, in quanto la donna era la madre di un’altra identità.



mercoledì 19 Novembre 2025 - 06:24:21 PM
News
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi
- Una card regionale per l’acquisto di prodotti agroalimentari locali nelle aree interne, la proposta di Notarangelo



