Circa centotrenta soggetti indebiti percettori del c.d. “Reddito di Cittadinanza” per oltre un milione di euro: è il risultato dell’attività della Guardia di Finanza di Campobasso, sviluppata in sinergia e collaborazione con l’I.N.P.S., a contrasto delle frodi nel comparto della “Spesa Pubblica”, rivolta, più in particolare, alla corretta applicazione delle disposizioni, concernenti, appunto, il “Reddito di Cittadinanza”, introdotte con il Decreto Legge n. 4/2019, convertito con Legge n. 26/2019. Come noto, il “Reddito di Cittadinanza” è finalizzato a sostenere misure di politica attiva del lavoro nonché di contrasto a povertà e disuguaglianza. Si tratta, in concreto, di un sostegno economico per integrare i redditi familiari, allo scopo di consentire il reinserimento lavorativo, garantendo l’inclusione sociale.I minuziosi e approfonditi accertamenti, vieppiù espletati attraverso l’analisi e il riscontro dei dati, contenuti nelle autodichiarazioni presentate dai richiedenti, con quelli disponibili dalle diverse Banche Dati, presso gli Uffici Demografici dei vari Enti Locali della Provincia ovvero attraverso mirate verifiche, sostanziali e fattuali, in loco, hanno permesso di scoprire e segnalare, alle competenti Autorità Giudiziarie, con nulla osta, numerose posizioni illecite,
circa centotrenta soggetti indebiti percettori e per oltre un milione e mezzo di euro.
domenica 6 Luglio 2025 - 02:47:02 AM
News
- Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
- Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
- Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
- Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
- Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
- Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
- Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
- Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO