Sono trascorsi diversi anni da quando il Comune di Campobasso e l’associazione “Si può Fare” sottoscrissero un’intesa volta a valorizzare e curare uno dei posti che meglio rappresentano la Campobasso che fu, ovvero l’antico lavatoio, risalente al 1600, punto di incontro della città che gravitava attorno alla Collina Monforte. “Una collaborazione – spiega il consigliere di Campobasso di Popolari per l’Italia, Salvatore Colagiovanni – che ha portato per diverso tempo benefici a questo luogo riscoperto della città, dove negli anni passati abbiamo organizzato anche diversi eventi per far riscoprire ai cittadini questa magnifica location, che trasuda della nostra storia. La precedente Amministrazione comunale ha dimostrato grande attenzione per questa iniziativa di valorizzazione della Fontana Vecchia, rimessa a nuovo proprio grazie all’associazione Si può Fare”. Poi l’accusa. “Stessa cosa non si può dire per l’attuale amministrazione, che sembra aver dimenticato sia la stessa associazione sia le finalità di quella collaborazione, ma anche quell’area. La gestione del sito di Fontanavecchia merita l’attenzione e l’impegno di tutti, anche economico da parte dell’Amministrazione Comunale. L’Assessorato alle Attività Produttive, durante il mio mandato da assessorato, ampio spazio dedicò a quest’area, gestita e tenuta aperta dall’Associazione Si può Fare che ben ha operato negli anni. Ora all’associazione serve la massima apertura da parte di questa Amministrazione e mi preoccuperò di spronare l’Amministrazione affinché ciò avvenga”.
giovedì 29 Maggio 2025 - 01:27:41 AM
News
- Fondovalle Tappino, terminata la rotonda al bivio di Pietracatella. A giorni l’inaugurazione
- Desiderio e gratificazione tra neuroscienze e psicoanalisi: al Neuromed la Psicomed Spring School
- Wazamba e l’importanza della chiarezza nei siti di gioco
- Teatro di comunità, residenti coinvolti: a Rotello il Festival “Emma”
- Aggredisce autista pullman e poliziotti, arresto convalidato. Torna in libertà 32enne
- Condotte illecite e presenze sospette, 36 persone raggiunte da misure di prevenzione
- Tagli alle risorse per le infrastrutture, Ance Molise scrive ai parlamentari
- Le Scuole dei Misteri, il 3 giugno la prima edizione a Campobasso