La Camera Penale Circondariale di Isernia, in una lettera inviata al Ministro dell’Interno, al Prefetto di Isernia, ad Arma dei Carabinieri, Questura e Procura della Repubblica, rappresenta viva preoccupazione per il dilagare dei furti nelle abitazioni, spesso con i proprietari all’interno, recentemente anche scippi in pieno centro, che da qualche tempo interessano la provincia di Isernia, “un tempo prima città in Italia per ordine pubblico”. Continuano i legali: “L’esperienza giudiziaria evidenzia la sottile linea di demarcazione tra i furti nelle abitazione, la rapina e l’omicidio. E’ proprio tale evoluzione che si può e deve evitare con un maggiore controllo del territorio, ponendo in essere una più incisiva attività di prevenzione, anche in attuazione dell’art. 1 del Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza: “L’autorità di pubblica sicurezza veglia al mantenimento dell’ordine pubblico, alla sicurezza dei cittadini, alla loro incolumità e alla tutela della proprietà; …”. Alle Autorità in indirizzo la richiesta di adoperarsi per restituire serenità ai cittadini”, quindi l’invito agli stessi a denunciare i fenomeni delinquenziali di cui sono a conoscenza, nel comune interesse della lotta alla criminalità organizzata e locale.
venerdì 28 Novembre 2025 - 02:55:23 AM
News
- Auto nella scarpata, illeso il conducente
- Salute a misura di donna, confermati i tre bollini rosa Onda al Neuromed
- Criticità rete ictus e Pos, delegazione molisana incontra Bergamaschi a Roma. “Salvare emodinamiche e punti nascita”
- Molise protagonista al 20esimo Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo
- “CIAK: non SI ragGIRA!”: una mattinata contro le truffe tra formazione e… comicità
- Il Liceo ‘Galanti’ di Campobasso vince la sezione nazionale Scuole del Premio ‘Adriano Olivetti’
- Rapporto Svimez, Forte: “Dati positivi su investimenti per i Comuni. Ma serve un modello Pnrr contro esodo giovanile”
- Cinghiali, nuove misure regionali per il contenimento della fauna selvatica. Coldiretti: “Non c’è da perdere un giorno di più”



