La Camera Penale Circondariale di Isernia, in una lettera inviata al Ministro dell’Interno, al Prefetto di Isernia, ad Arma dei Carabinieri, Questura e Procura della Repubblica, rappresenta viva preoccupazione per il dilagare dei furti nelle abitazioni, spesso con i proprietari all’interno, recentemente anche scippi in pieno centro, che da qualche tempo interessano la provincia di Isernia, “un tempo prima città in Italia per ordine pubblico”. Continuano i legali: “L’esperienza giudiziaria evidenzia la sottile linea di demarcazione tra i furti nelle abitazione, la rapina e l’omicidio. E’ proprio tale evoluzione che si può e deve evitare con un maggiore controllo del territorio, ponendo in essere una più incisiva attività di prevenzione, anche in attuazione dell’art. 1 del Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza: “L’autorità di pubblica sicurezza veglia al mantenimento dell’ordine pubblico, alla sicurezza dei cittadini, alla loro incolumità e alla tutela della proprietà; …”. Alle Autorità in indirizzo la richiesta di adoperarsi per restituire serenità ai cittadini”, quindi l’invito agli stessi a denunciare i fenomeni delinquenziali di cui sono a conoscenza, nel comune interesse della lotta alla criminalità organizzata e locale.
venerdì 11 Luglio 2025 - 12:43:23 PM
News
- Minacciata e aggredita dal nipote, nonna costretta a consegnargli i soldi. Arrestato 21enne
- Paura in centro: urla e spintoni sotto gli occhi attoniti dei presenti, arrivano Polizia e Carabinieri. Portato via un giovane
- Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”
- Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”
- Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol
- Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO
- Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato
- Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate