Anche quest’anno i Carabinieri Forestali sono stati in prima linea nell’organizzazione della “Befana della Biodiversità”, una giornata speciale di educazione ambientale e solidarietà. I Carabinieri, presenti in circa 50 tra reparti pediatrici di strutture ospedaliere e case famiglia in tutta Italia, hanno portato con loro un simbolo di natura e speranza rivolto ai circa 850 bambini ospitati e al personale sanitario e di assistenza impegnato durante l’Epifania. Sono stati consegnati gadget come quaderni, zainetti in tela o carte da gioco per alleviare il dolore dei piccoli degenti e condivise immagini e sensazioni riguardanti la conoscenza della biodiversità, per consentire un “contatto” virtuale con la natura.
Le immagini sono state realizzate all’interno delle 150 Riserve Naturali dello Stato e Foreste Demaniali gestite dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità: habitat eccezionali dove sopravvivono specie animali e vegetali di rara bellezza. A Isernia i Carabinieri si sono recati all’ospedale “Ferdinando Veneziale”, dove oramai da diversi anni la manifestazione viene promossa con successo, anche grazie al supporto del personale ospedaliero che ha sempre sostenuto l’iniziativa con grande entusiasmo. Nonostante le difficoltà legate al periodo, quest’anno i presenti dei Carabinieri della Biodiversità sono giunti in molte più strutture di cura e di accoglienza, per testimoniare vicinanza a tutti i bambini ospitati o ricoverati, ai medici e infermieri o assistenti che sono stati i veri protagonisti di questa emergenza pandemica. Festeggiamo pertanto questa Epifania all’insegna dell’amore per l’ambiente e della solidarietà.
giovedì 18 Settembre 2025 - 03:49:46 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”