Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 01:13:52 AM
News
  • Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
  • Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
  • Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
  • Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
  • Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
  • Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
  • Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
  • Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Stellantis, in Molise una delle cinque gigafactory del colosso. Cgil: “Pensare ad un polo baricentrico dell’automotive per il Centro-Sud”

Stellantis, in Molise una delle cinque gigafactory del colosso. Cgil: “Pensare ad un polo baricentrico dell’automotive per il Centro-Sud”

0
Di MoliseTabloid il 15 Gennaio 2022 Attualità, Sindacale
img

Nello scorso mese di luglio il colosso Stellantis ha annunciato la strutturazione di una gigafactory a Termoli per la produzione di batterie e componenti varie. Il progetto che dovrebbe riguardare lo stabilimento molisano si inserisce in quello globale che comprende cinque gigafactory in Europa e in Nord America e l’allocazione del terzo sito europeo in Italia, dopo quelli in Francia e Germania. Il gruppo guidato da Tavares, ha confermato, in più di un’occasione, l’impegno di Stellantis in Molise e ha ribadito la volontà dell’azienda di continuare ad investire sul suo sistema produttivo coerentemente al percorso che deve condurre verso processi di transizione energetica. “A prescindere da improbabili e diversi attori politici locali che, a vario titolo, si sono intitolati il merito di una scelta che ha radici riconducibili a strategie industriali e di mercato”, commenta Paolo De Socio e Franco Spina della Cgil Molise e Abruzzo, “ad oggi, trascorsi sei mesi dall’annuncio, non si trova traccia del piano industriale che doveva essere divulgato e comunicato “con un approccio graduale” entro il 31 dicembre 2021. Confidiamo che gli approfondimenti relativi al progetto siano utili anche ad elaborare una proposta congrua riferita ai livelli occupazionali coinvolti e contempli anche adeguati processi di formazione e riqualificazione che puntino alla qualità e quantità del lavoro che si svilupperà nell’intero indotto. Con queste premesse è chiaro che sarebbe auspicabile maggiore dinamismo da parte degli attori istituzionali e partenariali – non solo locali – per provare a diventare parte attiva del processo in atto programmando in anticipo il futuro di un territorio che interessa un’area vasta dell’Abruzzo, del Molise e dell’intero centro sud del Paese. Ci preme far rilevare che, l’auspicabile transizione verso l’elettrico, potrebbe contenere il rischio di un forte ridimensionamento dei livelli occupazionali del settore automotive. In Abruzzo e Molise persistono due grandi insediamenti del gruppo Stellantis con i relativi indotti con particolare rilevanza nelle aree industriali delle province di Campobasso, Isernia e Chieti. A fronte di processi dinamici che muteranno in un arco di tempo relativamente breve sarebbe auspicabile, non solo un tavolo permanente interregionale Abruzzo-Molise del settore automotive, ma un impegno concreto al fine di aprire presso i competenti ministeri, altrettanti momenti di confronto sul futuro del settore in queste realtà. Un confronto che preveda il coinvolgimento delle parti sociali, delle rappresentanze politiche regionali e territoriali e le aziende interessate. Un tavolo permanente che non deve limitarsi a fungere da “osservatorio” ma deve essere inteso come un laboratorio pronto a elaborare progetti, proposte e idee per lo sviluppo dell’industria del territorio, della salvaguardia e incremento dei livelli occupazionali, veicolando al meglio le risorse dei diversi piani di intervento europeo e, in particolare, del PNRR. Risorse destinate, in quota parte, alla transizione energetica e alla riconversione delle produzioni. Sarebbe utile intrecciare l’idea di sviluppo eco-industriale dei territori interessati dell’Abruzzo e del Molise, anche con la programmazione complessiva delle opere infrastrutturali che potrebbero essere realizzate all’interno di un polo baricentrico dell’automotive del centro sud che investa anche i settori della ricerca e dell’innovazione. Questo è il momento degli investimenti lungimiranti che devono diventare moltiplicatori di interesse e l’orizzonte non deve essere il solo incremento di capitale aziendale ma anche lo sviluppo del territorio e la qualità del lavoro che saremo in grado di proporre e lasciare come testimonianza positiva per le future generazioni. Adesso è il tempo dei fatti concreti. La CGIL e le sue strutture ad ogni livello, come sempre, generosamente faranno la loro parte e ricordano a tutti, in particolare a chi sta governando ai diversi livelli, che solo questo indotto industriale, tra Abruzzo e Molise, coinvolge circa 30.000 addetti e che la crisi occupazionale e demografica dei nostri territori rischia di cancellare anche anni di storia preziosa di splendide regioni come quelle interessate”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025

Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre

17 Settembre 2025

Ultimi articoli

Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva

17 Settembre 2025

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025

Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre

17 Settembre 2025

Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

17 Settembre 2025

Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”

17 Settembre 2025

Vertenza Atm, stipendi agosto non pagati. Sindacati: “Regione convochi tavolo o sarà di nuovo sciopero”

17 Settembre 2025

Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027

17 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:13 am, 09/18/2025
temperature icon 19°C
nubi sparse
85 %
1023 mb
6 Km/h
Vento: 4 Km/h
Nuvole: 77%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}