La Quarto Savona Quindici era la sigla radio della Fiat Croma Blindata della Questura di Palermo a bordo della quale si trovava suo marito, Antonio Montinaro, insieme agli altri due agenti Vito Schifani e Rocco Di Cillo, tutti e tre facenti parte della scorta del giudice Giovanni Falcone. Di quell’auto, dopo l’attentato del 23 maggio 1992 a Capaci, è rimasto un groviglio di lamiere che Tina Montinaro ha voluto trasformare in una sorta di monumento alla memoria (foto in basso), un contenitore di sogni spezzati dalla mafia e appartenuti a tre poliziotti, che hanno pagato con la vita il loro amore per la divisa e l’abnegazione nei confronti dell’uomo che stavano scortando.
La sua testimonianza è stata oggi raccolta dai giovani agenti della Scuola Allievi “Giulio Rivera” di Campobasso, dove Tina, promotrice dell’associazione “Quarto Savona Quindici”, ha già fatto tappa più volte in passato e ha garantito nuovamente la sua presenza nell’ambito di un percorso nazionale nelle scuole allevi della Polizia di Stato. Ai giovani agenti ha raccontato la sua vita con Antonio – di cui non ama definirsi vedova bensì, ancora oggi, sua moglie “perché lui vive ancora”, – gli anni difficili a Palermo, la tragedia e quello che ha rappresentato in quel momento e negli anni successivi la morte di suo marito, avvenuta quando lei aveva 30 anni e due figli.
“Persona e donna straordinaria”, afferma la direttrice della “Rivera”, Primo Dirigente Valeria Moffa, “è incredibile la forza, l’energia, la passione che riesce a trasmettere al prossimo, così come ha fatto con i ragazzi oggi”. Al suo arrivo il capo corso ha voluto onorare la sua presenza con un lungo ed emozionante messaggio e un omaggio floreale, mentre il Questore Giancarlo Conticchio, presente all’evento, le ha consegnato un tagliacarte in acciaio traforato prodotto in Molise. Tante le domande che le sono state rivolte e a cui ha risposto con attenzione e disponibilità.
sabato 19 Luglio 2025 - 02:15:59 AM
News
- Campobasso, preso il terzino Matteo Lanza | La favola dei Lupi sul Tg1
- Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
- Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
- Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
- Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
- Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
- Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
- Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire