Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 9 Luglio 2025 - 09:34:07 AM
News
  • Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%
  • Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca
  • Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione
  • Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
  • Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
  • Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
  • Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
  • Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Amministrativa»Approvato il regolamento del verde pubblico e privato: individuate le aree boschive e SIC della città

Approvato il regolamento del verde pubblico e privato: individuate le aree boschive e SIC della città

0
Di MoliseTabloid il 21 Gennaio 2022 Amministrativa, Campobasso
img

Nella seduta di prosecuzione di quest’oggi dei lavori del Consiglio Comunale di Campobasso, è stata approvata, con 21 voti a favore e nessun contrario, la proposta di deliberazione concernente il regolamento del verde pubblico e privato. Il regolamento ha come finalità la realizzazione e la conservazione del verde cittadino e stabilisce le regole per una corretta difesa delle piante e dell’ambiente nel pieno rispetto della biodiversità ed in osservanza degli indirizzi dell’Unione Europea, delle leggi nazionali e regionali. Gli operatori pubblici e privati ed i cittadini sono chiamati a osservare rigorosamente i principi fondamentali affermati nell’art.9 della Costituzione e le norme contenute nel Codice dei beni culturali e del paesaggio e nelle altre fonti di rango primario e secondario attualmente vigenti. Nello specifico, il regolamento, che risulta aggiornato ed opportunamente integrato rispetto a quello preesistente del 2017, disciplina: la progettazione, la gestione e le norme comportamentali per la fruizione del verde pubblico del territorio comunale, nonché le modalità di tutela, manutenzione e ripristino del verde pubblico e privato. Le aree verdi pubbliche e private di qualsiasi forma e dimensione sono sede privilegiata di iniziative volte alla sensibilizzazione ambientale e alla promozione della cultura del verde. L’Amministrazione promuove iniziative volte a sensibilizzare la cittadinanza e a diffondere le conoscenze sulle molteplici funzioni benefiche degli alberi: ecologico-ambientale, climatica, igienico-sanitaria, termoregolatrice, di riduzione dell’inquinamento acustico, protettiva e di tutela dei suoli, ricreativa, estetica, paesaggistica. “Il regolamento approvato e per il quale ringrazio l’intera commissione Ambiente, è non solo ampiamente articolato – ha dichiarato la presidente della Commissione Ambiente, Evelina D’Alessandro – ma ingloba nel suo interno quante più sfaccettature possibili, così come si confà alla materia che tratta. Importante, ad esempio, è l’individuazione di quelle che vengono definite come “Aree boschive urbane”, ovvero quelle aree verdi naturali, semi naturali o artificiali formate dall’insieme della vegetazione arborea ed arbustiva compresa nell’ambito urbano e suburbano, che ha valore ecologico sia come core area che come corridoio ecologico per le specie animali e vegetali. Occupano una superficie minima di 500 m2 e hanno un grado di copertura arboreo-arbustiva maggiore del 10%. Sul territorio comunale – ha aggiunto la presidente Evelina D’Alessandro – sono individuate le seguenti aree boschive di particolare pregio: Foce, Collina San Giovannello, Bosco di V. Conte Rosso/S. Prov. n. 57, Bosco Faiete, Monte Vairano, Collina Monforte. Monte Vairano e Collina Monforte sono definiti SIC (Siti di Importanza Comunitaria) ai sensi della normativa europea e nazionale di settore e da esse tutelati insieme alle loro specie animali e vegetali. Da rimarcare anche quanto il regolamento prevede in materia di forestazione condivisa. L’Amministrazione comunale offre la possibilità ai cittadini che ne facciano richiesta, singoli o associati, di piantare un albero o un arbusto nelle aree pubbliche del territorio comunale. La richiesta potrà essere avanzata all’Amministrazione come donazione della pianta alla città, oppure in occasione di particolari eventi (nascite, decessi, ricorrenze di vario tipo, ecc), cui associare la pianta che verrà messa a dimora. La concessione del sito di impianto sarà rilasciata a seguito di istruttoria a cura del Servizio verde pubblico del Comune di Campobasso e disciplinata da specifico regolamento.” Oltre all’approvazione del regolamento del verde pubblico e privato, come ultimo atto dei lavori in programma oggi, il consiglio Comunale ha approvato anche, con 21 voti a favore e nessun contrario, il regolamento per le infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati a energia elettrica.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca

8 Luglio 2025

Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Ultimi articoli

Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%

8 Luglio 2025

Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca

8 Luglio 2025

Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione

8 Luglio 2025

Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO

7 Luglio 2025

Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport

7 Luglio 2025

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni

7 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
9:34 am, 07/09/2025
temperature icon 21°C
cielo coperto
62 %
1012 mb
9 Km/h
Vento: 10 Km/h
Nuvole: 88%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:35 am
Tramonto: 8:37 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}