Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 19 Luglio 2025 - 01:37:29 AM
News
  • Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
  • Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
  • Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
  • Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
  • Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
  • Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
  • Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
  • Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»La nuova Silicon Valley d’Europa, perché l’Italia sta diventando più tecnologica negli ultimi 2 anni

La nuova Silicon Valley d’Europa, perché l’Italia sta diventando più tecnologica negli ultimi 2 anni

0
Di MoliseTabloid il 24 Gennaio 2022 Attualità
img

Tutta l’Europa si sta lanciando nell’autostrada digitale, ma l’Italia sembra davvero avere innestato il turbo. E questa decisione (saggia) di investire sulla tecnologia risale all’agenda digitale inaugurata nel 2012, quando l’allora ministro dello sviluppo economico Corrado Passera ha lanciato “Crescita 2.0”, un programma che offriva contributi e sgravi fiscali alle startup tecnologiche.
Ma è con l’ultima iniezione di liquidità dell’Europa nel sistema Italia – e si parla di oltre 200 miliardi – che dovrebbe avvenire il vero sviluppo del capitale tecnologico formato dalle startup italiane.

Il motore mobile della tecnologia
Dimentichiamoci Dante: oggi la tecnologia si muove, e molto velocemente. E i numeri lo confermano: l’Italia, da sempre in grande fermento di idee e progettualità, sta diventando la nuova “Silicon Valley” dell’Europa, anche grazie a un robusto programma di agevolazioni governative alle startup nonché importanti investimenti sulle infrastrutture. Nel 2020, c’era un totale di 11.000 startup attive nel paese. Alcune di queste sono riuscite a sfruttare le tendenze attuali del mercato e ad assumere lo status di “unicorno.” E non stiamo parlando di favole: questo è il nome utilizzato per indicare le startup più interessanti al mondo.
Questo ambito status ha portato diverse startup italiane nell’orbita a loro più congeniale: quella dell’acquisizione da parte di aziende più grandi e strutturate, che investono nella startup per usufruirne dei prodotti e servizi. E a volte, ri-scoprendo realtà interessanti che erano state ignorate in precedenza.

Qualche caso di studio
Inutile dire che la maggior parte di queste startup sono focalizzate su internet, e che anche i settori più tradizionali hanno visto enormi ricadute positive dall’aver abbracciato questo settore. Pensiamo al tradizionale settore del gioco: dai vecchi casinò sul territorio siamo passati a casinò on line aperti 24/7 e a cui ci si può collegare dal proprio salotto di casa con un semplice smartphone e una connessione wi-fi, e che hanno creato un settore che in Italia vale circa un miliardo di Euro.
Altre realtà sono attive in settori storicamente importanti per l’Italia, come il commercio di vino e alcolici. Per esempio, P101, un fondo di Venture Capital attivo sul mercato italiano attivo dal 2012, ha trovato difficoltà a far comprendere le potenzialità di una delle aziende nel suo portafoglio fino al 2019, ma poi l’esito è stato estremamente positivo. Tannico, la startup, ha visto il Campari Group acquisire il 49% della società, il primo tassello nel suo ambito digitale. Precedentemente, Tannico era stata completamente ignorata dal colosso italo-olandese.
Uno degli effetti di acquisire un canale distributivo diretto è stato quello di avere sottomano la possibilità di relazionarsi con il cliente finale senza dover dipendere da un distributore. La vendita online è ormai cresciuta a dismisura, toccando i 5 trilioni di dollari nel 2021, mentre nel 2019 era di “soli” 3,5 trilioni – e sta quindi diventando fondamentale per le grandi aziende potersi collegare direttamente alla propria clientela.

Il potenziamento dei mezzi di pagamento
Questa enorme crescita dell’e-commerce è stata strumentale per la crescita di un altro big player della scena digitale italiana: stiamo parlando di Satispay, una società che funziona da intermediario di pagamenti digitali via app, che permette di saltare la normale trafila di pagamento via carte bancarie e bancomat grazie all’adozione di un borsellino elettronico.
Durante il 2021, Satispay ha visto raddoppiare il numero dei nuovi utenti giornalieri, così come quello degli esercizi commerciali convenzionati. Poco meno di un anno fa, l’azienda torinese ha visto un massiccio round di finanziamento che ha superato i 90 milioni di Euro, portati da TIM Capital e da VC estere quali Tencent, Square e Lightstone. Insomma, ormai c’è molto di più della pizza e del mandolino nel paese più bello del mondo.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione

17 Luglio 2025

Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi

17 Luglio 2025

Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire

17 Luglio 2025

Ultimi articoli

Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione

17 Luglio 2025

Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni

17 Luglio 2025

Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi

17 Luglio 2025

Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri

17 Luglio 2025

Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto

17 Luglio 2025

Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani

17 Luglio 2025

Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire

17 Luglio 2025

Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”

17 Luglio 2025

Il Tar respinge il ricorso di De Benedittis: ‘no’ ad annullamento elezioni, la sindaca Forte resta al suo posto

17 Luglio 2025

Sport: 1,5 mln di euro al Comune di Isernia per riqualificare la palestra della scuola blu di San Lazzaro

17 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:37 am, 07/19/2025
temperature icon 22°C
cielo sereno
61 %
1015 mb
9 Km/h
Vento: 7 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:43 am
Tramonto: 8:31 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}