In questi anni, si è sviluppata sempre più la consapevolezza che lo sport e più in generale l’attività motoria, possano rappresentare situazioni attraverso le quali promuovere lo sviluppo psicosociale e motorio delle persone con disabilità. Da tempo, inoltre, il dipartimento scientifico del Comitato Paralimpico Internazionale ha posto il processo di sviluppo delle abilità e delle competenze delle persone con disabilità, per ottenere il controllo della propria vita e migliorarne la condizione, come priorità di ricerca e di sviluppo. Partendo da questi presupposti, l’Ambito Territoriale Sociale di Campobasso intende promuovere e organizzare le attività previste dal progetto “Gioco a calcio senza limiti”. I soggetti destinatari del progetto sono i minori, affetti esclusivamente da disabilità intellettiva e relazione, residenti nei comuni dell’ATS di Campobasso, di età compresa tra i 6 e i 18 anni non compiuti. La ragione principale per sviluppare l’attività motoria e sportiva nei bambini con disabilità intellettive, consiste nella necessità di ribaltare la loro condizione prevalentemente sedentaria, di migliorare il funzionamento del loro corpo, dei processi cognitivi e di quelli affettivi e arricchire e migliorare la loro integrazione con i compagni e con gli adulti. L’Avviso è finalizzato a effettuare una ricerca sul territorio dell’ATS di Campobasso circa la potenziale richiesta di partecipazione alle attività progettuali, a individuare minori, affetti esclusivamente da disabilità intellettiva e relazione, residenti nei comuni dell’ATS di Campobasso, di età compresa tra i 6 e i 18 anni non compiuti, e garantire ai minori residenti in altri Comuni dell’ATS, affetti da disabilità intellettiva e relazione, la partecipazioni alle attività previste dal progetto. L’obiettivo principale del Progetto “Gioco a calcio senza limiti” è lo sviluppo di una cultura dell’integrazione e dell’educazione ai valori dello sport attraverso il gioco del calcio. Il calcio è lo sport più amato e praticato dalle bambine e dai bambini di tutto il mondo, ma per i giovani con disabilità intellettiva sono rare, se non del tutto assenti, le opportunità che permettano loro di vivere questa pratica sportiva come esperienza formativa e di gioco. Il Progetto coinvolgerà tutti i soggetti che ruotano intorno al bambino, famiglia e scuola, con l’obiettivo di costruire un sistema di collaborazione tra genitori, insegnanti e organizzazione sportiva, per dar vita ad un circolo virtuoso nel quale ciascun partner ha come obiettivo comune quello di una crescita e di una migliore qualità di vita per i ragazzi con disabilità intellettive e relazionali, stabilendo interazioni positive con i compagni di classe e con gli adulti, come ritorno sociale del Progetto. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata in forma di autocertificazione a firma del/dei genitori o da chi ha la rappresentanza legale del minore, compilando l’apposito modulo e dovrà essere corredata dalla documentazione richiesta. Alla domanda di partecipazione è obbligatorio allegare il certificato di invalidità rilasciato dall’INPS e/o la certificazione della disabilità legge 104/92. Il modulo di domanda potrà essere ritirato presso gli Uffici di cittadinanza dei Comuni di residenza dell’Ambito (per i residenti nel Comune di Campobasso presso lo Sportello unico dei Servizi Sociali in via Cavour 5), oppure scaricabile dal sito dell’ATS- CB: www.ambitosocialecb.it.
La domanda dovrà essere presentata entro le ore 12:00 del giorno 22/02/2022 nelle seguenti modalità:
· consegna a mezzo pec: comune.campobasso.ambitosociale@pec.it;
· per i residenti nel Comune di Campobasso, consegna a mano presso lo Sportello unico dei Servizi Sociali in via Cavour 5;
· per i residenti negli altri Comuni dell’ATS di Campobasso, al personale dei rispettivi Uffici di Cittadinanza, i quali avranno cura di inviarla alla PEC dell’Ambito: comune.campobasso.ambitosociale@pec.it.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 08:50:08 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”