Nel 2021 in Molise sono aumentate, rispetto all’anno precedente, le morti bianche e le denunce per infortunio sul lavoro. In particolare sono 17 le vittime del lavoro (14 nel 2020), di cui 10 in provincia di Campobasso e 7 in quella di Isernia, 4 di sesso femminile e 11 di sesso maschile, di età eterogenea. Gli infortuni mortali si sono registrati per la maggior parte (11) nel settore dell’industria e dei servizi. Cresciute anche le denunce per infortunio sul lavoro (1.716), 228 in più rispetto al 2020 (+15%). Nei settori dell’industria e dei servizi il maggior numeri di eventi, in lieve calo invece in ambito agricolo. In evidente aumento gli infortuni in itinere, cioè nel tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il posto di lavoro, passati da 122 nel 2020 a 203 nel 2021. Sono alcuni dei principali dati rilevati dall’Inail e pubblicati in data odierna negli open data (report mensili e semestrali). Lo stesso Istituto rimarca che i dati sono ancora fortemente influenzati dall’emergenza Covid.










giovedì 27 Novembre 2025 - 01:14:42 PM
News
- Il modello Castel del Giudice attraversa l’Italia, dal Festival del Turismo di Rimini a ‘Borghi in Dialogo’ in Piemonte
- Fermati in Molise con documenti contraffatti, 5 arresti
- Trasformazione digitale, l’Asrem ottiene il riconoscimento internazionale HIMSS – EMRAM Stage 3
- Un “coro per voci stonate” contro i femminicidi, studenti in prima linea per combattere il fenomeno
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino



