Nel 2021 in Molise sono aumentate, rispetto all’anno precedente, le morti bianche e le denunce per infortunio sul lavoro. In particolare sono 17 le vittime del lavoro (14 nel 2020), di cui 10 in provincia di Campobasso e 7 in quella di Isernia, 4 di sesso femminile e 11 di sesso maschile, di età eterogenea. Gli infortuni mortali si sono registrati per la maggior parte (11) nel settore dell’industria e dei servizi. Cresciute anche le denunce per infortunio sul lavoro (1.716), 228 in più rispetto al 2020 (+15%). Nei settori dell’industria e dei servizi il maggior numeri di eventi, in lieve calo invece in ambito agricolo. In evidente aumento gli infortuni in itinere, cioè nel tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il posto di lavoro, passati da 122 nel 2020 a 203 nel 2021. Sono alcuni dei principali dati rilevati dall’Inail e pubblicati in data odierna negli open data (report mensili e semestrali). Lo stesso Istituto rimarca che i dati sono ancora fortemente influenzati dall’emergenza Covid.
mercoledì 2 Luglio 2025 - 02:51:43 AM
News
- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
- Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
- Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”