Sin dalla tenera età, il suo sogno era quello di portare avanti la buona cucina. Un sogno giunto oggi nella cucina di Casa Sanremo, l’area hospitality del celebre Festival della Canzone Italiana e “casa” degli addetti ai lavori. Ernesta Vassolo, titolare del ristorante La Volpe di Chiauci, è la lady chef della Federazione Italiana Cuochi a rappresentare il Molise tra i fornelli della celebre competizione canora. È una delle lady chef partite da tutta Italia, con la responsabile nazionale della Federazione Italiana Cuochi, Alessandra Baruzzi, per inondare di gusto le tavole sanremesi. Diplomata nella scuola alberghiera IPSSAR “G.MARCHITELLI” di Villa Santa Maria (CH), Ernesta Vassolo è vicepresidente provinciale di Isernia dell’Unione Cuochi Regione Molise e socia attiva del Dipartimento Solidarietà e Emergenza. Oggi a Sanremo è pronta per far conoscere la cucina molisana e le sue tipicità. In valigia ha messo anche il miele dell’Apiario di Comunità di Castel del Giudice, prodotto in Alto Molise e a Chiauci, il suo paese, da cui tutti la seguono sui social e fanno il tifo per lei. Il suo ringraziamento speciale va agli chef Massimo Talia, presidente regionale, e agli chef Giovanni Colarusso e Giuseppe Scarano, presidenti provinciali, alla responsabile regionale lady chef Andrea Soledad Lopez e a tutti i soci dell’Unione Cuochi Regione Molise della FIC.

domenica 2 Novembre 2025 - 10:52:24 PM
News
- Giornata defunti: Carabinieri ricordano il collega Elio Di Mella, ucciso da commando durante servizio di scorta
- I molisani rendono omaggio ai cari defunti, cimiteri affollati nel fine settimana
- Serie C. Il Campobasso affonda ad Arezzo, cinque “sberle” dalla capolista. VIDEO
- Serie C. Il Campobasso affonda ad Arezzo, cinque “sberle” dalla capolista. VIDEO
- Violenza donne, Liberaluna resta senza “casa”. Polemica tra Regione, Comune e associazione
- Escluso dai buoni pasto, medico “turnista” fa causa all’Asrem
- Vigili del Fuoco, congedo per pensionamento del Capo Reparto Esperto Lucio Orlando
- Oleoturismo, presentata l’iniziativa “Frantoi Storici Aperti”



