A poche ore da Roma e da Napoli, la regione Molise è una meta turistica in grado di offrire spettacolari scenari, tanto naturali quanto storici, artistici, culturali e folcloristici. Sant’Elena Sannita, il borgo degli arrotini e del profumo, Scapoli, il borgo della zampogna, Termoli e il suo incantevole centro storico, sono solo alcune delle gemme preziose che il Molise è in grado di offrire al turista.
Attrazioni turistiche di vario genere, unite ad eventi tradizionali molto antichi sono, pertanto, alcune delle peculiarità che rendono il Molise unico.
Ma quale è il futuro del turismo in Molise? Pur essendo una regione piccola e scarsamente abitata, il Molise, in realtà, non è, a livello politico, in grado di proporre un serio e concorrenziale piano di sviluppo turistico. Anzi, a dirla tutta, pare che la burocrazia e il poco acume della classe politica molisana, renda, quasi, impossibile un serio futuro turistico del Molise.
Pur tuttavia, è da sottolineare come, grazie al cielo, vi siano numerosi operatori del settore che, nonostante le mille difficoltà, si adoperano costantemente a far conoscere questa meravigliosa regione. Infatti, anche se a macchia di leopardo e per iniziative personali, sono proprio questi indomiti lavoratori a far sì che il turismo in Molise possa avere un brillante futuro.
Ma, vi è un “ma” grande e quasi insuperabile! In pratica, se da un lato molti operatori turistici si prodigano a sviluppare il turismo in Molise, la classe politica rimane al palo. Basta, semplicemente, osservare la cronica mancanza di manutenzione della rete viaria che attraversa la regione, una segnaletica stradale rimasta, molto probabilmente, ferma all’epoca della dominazione borbonica, una assoluta scarsità di punti informativi, senza, poi, dimenticare l’incapacità di creare, come si dice oggi, rete tra i vari soggetti.
Se il sito casino.netbet.it può essere considerato un punto focale per gli appassionati del gioco d’azzardo, di certo il sito istituzionale della regione Molise non può essere inteso come portale turisticamente informativo.
Eppure il Molise ha tutte le carte in regola per essere una meta turistica di interesse a livello mondiale. Infatti, a sedurre il turismo vi è il caloroso folclore delle genti del Molise, una incontaminata natura, una ricchezza di antichità storiche che testimoniano un glorioso passato, oltre che le sue montagne, il suo mare, e i vari sentieri che permettono di poterla visitare a piedi, in bicicletta oppure a cavallo.
Il territorio del Molise è ricoperto per il 90% da montagne e da alte colline punteggiate da boschi e borghi dal ricco passato medievale e, proprio per questo, è in grado di offrire un paesaggio unico nel suo genere. Se, da un lato spiccano le alte vette del Matese, dall’altro, quasi ad ingentilire il panorama, spiccano le bellezze della sua affascinante costa adriatica.
Il suo habitat rurale è costituito da una rete piuttosto variegata di piccoli villaggi e antichi borghi, tutti molto pittoreschi, radunati attorno a una chiesa e sorti al fianco di una collina o arroccati sulla vetta di cime rocciose, dove hanno costretto a insediarsi i molteplici invasori e i grandi signori feudali.
Una natura onnipresente e tutta da scoprire, accompagna il visitatore alla scoperta di luoghi storici come, ad esempio, Pietrabbondante e il suo teatro sannita, oppure le antiche vestigia della romana Altilia, che si trova nelle immediate vicinanze di Sepino, così come luoghi dal profondo senso religioso come il Santuario di Maria Santissima Addolorata, il quale si trova nel comune di Castelpetroso.
Ovviamente, una visita alle bellezze storiche del Molise, non può ritenersi conclusa senza aver visitato Termoli.
Quindi, andando a concludere, sarà proprio grazie al costante impegno degli instancabili operatori turistici, che il futuro del turismo in Molise potrà essere ricco di soddisfazione.
giovedì 18 Settembre 2025 - 01:01:45 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”