“C’è differenza tra consumo nocivo e moderato di bevande alcoliche e non è il consumo in sé a costituire fattore di rischio per il cancro”. È questa una delle modifiche alla relazione sul Piano di azione anti-cancro approvate dall’Europarlamento. Dal testo è stato cancellato anche il riferimento ad avvertenze sanitarie in etichetta, e introdotto l’invito a migliorare l’etichettatura delle bevande alcoliche con l’inclusione di informazioni su un consumo moderato e responsabile di alcol. “Finalmente giustizia è fatta, – commenta l’assessore regionale Nicola Cavaliere – si tratta senza dubbio di una buona notizia per il nostro Paese e per il Molise, che soprattutto negli ultimi anni sta diventando terra di vini pregiati e sempre più apprezzati in Italia e all’estero. Una battaglia a difesa di una delle più grandi eccellenze – aggiunge – che come Forza Italia abbiamo portato avanti a vari livelli istituzionali, dalla Commissione Agricoltura del movimento (alla quale mi onoro di appartenere), fino all’importante lavoro degli europarlamentari azzurri, che ringrazio per l’impegno e per il risultato ottenuto ieri sera”.
giovedì 6 Novembre 2025 - 01:56:43 PM
News
- Selecting Italy, Di Lucente: “Molise ha più punti di forza. Ma deve fare i conti con i problemi di viabilità”
- Stomia, basta trasferte per i pazienti: dal 13 novembre cura e gestione in Molise. VIDEO
- Schianto fatale sulla Bifernina, San Giovanni in Galdo piange Luigi. Giovedì i funerali, sarà lutto cittadino
- Imprese, export in calo nel terzo trimestre (-9,8%). Segnali positivi su occupazione e credito
- Deposito di droga, tre giovani in manette. Oltre 15 kg sequestrati. VIDEO
- Il Molise presente alla Borsa internazionale del Turismo Esperienziale di Venezia, via alle domande di partecipazione
- Pnrr, Cgil ironica: “Dati non aggiornati? Vuol dire che in tre mesi il Molise ha compiuto un miracolo”
- Unimol, il circolo studentesco Azione Universitaria chiede istituzione calendario di celebrazioni civiche e nazionali



