Considerato che la recente guerra tra Ucraina e Russia ha già causato numerose vittime e messo in fuga tantissime persone, moltissimi sono i rifugiati che stanno arrivando in Italia e tra di loro ci sono purtroppo anche tanti bambini, spaventati e che porteranno per sempre con sé il ricordo delle bombe, della fuga, del freddo e della paura, i pediatri di famiglia del Molise tramite il loro segretario regionale FIMP Molise, Donato Meffe, esprimono solidarietà al popolo ucraino e sono disponibili ad offrire il loro contributo garantendo assistenza sanitaria pediatrica gratuita, presso i loro studi, ai bambini rifugiati ucraini che stanno arrivando anche nel Molise, telefonando al pediatra o alla loro segretaria. “Sperano che la Regione/Asrem attivino presto un sistema di prestazioni o creino un apposito codice per le eventuali prescrizioni di farmaci, esami e visite specialistiche per queste persone”, conclude Meffe.
giovedì 18 Settembre 2025 - 05:39:00 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”