Dopo l’intervento del WWF ed altre associazioni, il movimento “Stop Animal Crimes Italia” un anno fa esatto aveva denunciato alle Autorità la situazione del Pantano della Zittola di Montenero Val Cocchiara, segnalando anomalie sui contributi europei stanziati ad allevatori locali destinati alla tutela del cavallo di razza Pentra, circa la presenza di cavalli vaganti lungo le strade, deceduti, feriti ovvero stanziali tutto l’anno nell’area anzichè in aree diverse con la conseguenza dell’inquinamento del suolo, come accertato dal servizio veterinario regionale e dall’ARPA Molise, con danno alla vegetazione e fauna autoctona.

“Un anno fa – aggiunge il movimento – segnalammo anche la presenza di chiudende che limitano i cavalli in aree circoscritte e recinti fatiscenti realizzati con filo spinato ovvero la presenza di ricoveri desueti, situazioni rispetto cui il dirigente dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione, il dottor Cuculo, sollecitava a risolvere mediante provvedimenti tempestivi dello scorso anno, lamentando l’assenza di risposte richieste al Comune ossia l’inottemperanza dell’ordinanza del maggio 2021 emessa dal sindaco di Montenero Val Cocchiara. La situazione quindi non è cambiata e riteniamo per indifferenza di tutta la giunta comunale, in aggiunta abbiamo scoperto scarichi verosimilmente inquinanti sul territorio dovuti a presunti guasti del depuratore locale.

Chiediamo alla Regione Molise una commissione d’inchiesta sull’utilizzo dei fondi europei stanziati agli allevatori locali e relativo rispetto delle clausole con riferimento alla gestione dei cavalli per come stabilito dalle norme ovvero a tutte le Autorità per l’accertamento di illeciti penali e amministrativi, per porre fine una volta per tutte a questa ennesima storia tipicamente italiana; il tutto nel rispetto dell’interesse della collettività, dell’ambiente e degli animali e non di una categoria privilegiata e “protetta”.”

martedì 28 Ottobre 2025 - 03:04:09 AM
News
- Donne e salute, Petacciato si tinge di rosa: nasce delegazione Lilt nel comune bassomolisano
- Un gioco da tavolo ideato da due campobassani per promuovere la sicurezza in edilizia, presentato alla Fiera di Bari
- Giovanna Greco nuova direttrice dell’Archivio di Stato di Campobasso
- Raddoppio corsia su Bifernina e Statale 17: il Comune di Campobasso sollecita Governo, Anas e Regione
- Fuori di Glutine, cena di solidarietà presso il pastificio La Molisana a sostegno dei bambini celiaci
- Hospice Larino, familiari paziente ringraziano l’equipe: “Presidio di professionalità e sensibilità”
- Postamat spenti in Basso Molise, Notarangelo: “Invece di aumentare la sicurezza, hanno ridotto i servizi”
- Campobasso, parte il tour della sindaca nei quartieri della città



