Nelle scorse settimane, a Isernia, sono state effettuate le consuete attività di controllo del patrimonio arboreo della città e, purtroppo, è stata riscontrata la presenza di una infestazione da processionaria su alcuni pini che si trovano lungo viale 3 Marzo 1970. La processionaria del pino è una farfalla che, allo stato larvale, si nutre di aghi di pino, cedro ed altre conifere, costruendo grossi e vistosi nidi biancastri sulla chioma delle piante. Può essere dannosa per la salute di alberi, animali e persone perché minaccia la sopravvivenza di alcune specie arboree, infestandole e mangiandone in quantità rilevante. I peli delle larve di Processionaria (sia quelli sul corpo, sia quelli con cui sono costruiti i suoi nidi) sono fortemente urticanti al contatto con la pelle e le mucose degli occhi e delle prime vie respiratorie, soprattutto in soggetti particolarmente sensibili. «Il Servizio Ambiente – ha dichiarato l’assessore comunale Vittorio Monaco – ha immediatamente predisposto un intervento di disinfestazione e nelle prossime settimane saranno valutati i risultati dell’efficacia del trattamento eseguito. Nei prossimi giorni – ha aggiunto Monaco – lo stesso Servizio riceverà anche le schede di valutazione della stabilità di alcuni alberi per i quali sono in corso controlli, i cui risultati verranno comunicati alla cittadinanza affinché riceva corrette informazioni sullo stato di salute delle nostre aree verdi».
venerdì 11 Luglio 2025 - 12:30:13 PM
News
- Minacciata e aggredita dal nipote, nonna costretta a consegnargli i soldi. Arrestato 21enne
- Paura in centro: urla e spintoni sotto gli occhi attoniti dei presenti, arrivano Polizia e Carabinieri. Portato via un giovane
- Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”
- Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”
- Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol
- Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO
- Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato
- Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate