Questa mattina la console della Tunisia a Napoli, Beya Ben Abdelbaki Frasoua, è stata in visita a Isernia. Alle ore 11 è giunta a Palazzo San Francesco, nella sede del Comune, dove è stata accolta dal sindaco Piero Castrataro e dal presidente del consiglio comunale Nicolino Paolino, che si sono intrattenuti a discorrere con la diplomatica straniera. E’ stato un incontro oltremodo cordiale, e la console tunisina si è dimostrata molto interessata alla storia, alla cultura e alle tradizioni della nostra città. Castrataro e Paolino l’hanno poi accompagnata nella Sala Raucci, dove l’attendevano alcune rappresentanti dell’associazione “Il Merletto di Isernia – L’arte nelle mani”. La diplomatica nordafricana è rimasta molto colpita dalla bellezza dei lavori delle merlettaie isernine e ha parlato a lungo con loro, chiedendo notizie sull’antica arte del ricamo al tombolo. Si è voluta anche cimentare con i fuselli e il ‘pallone’, seduta sullo scanno e intrecciando fili. Poi le merlettaie le hanno mostrato i pizzi assemblati per creare l’albero di Natale realizzato lo scorso anno, e infine le hanno donato un loro prezioso merletto. La console ha ricevuto un dono anche dal sindaco: un bel volume su Isernia. I due graditissimi omaggi saranno per la console Beya Ben Abdelbaki Frasoua due tangibili ricordi della sua visita a Isernia.
sabato 12 Luglio 2025 - 09:23:08 AM
News
- Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa
- In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO
- Carenza medici al Pronto Soccorso del Cardarelli, “lavoro instancabile tra sfide e dedizione”
- “Ripuliscono” abitazione ma vengono notati dai Carabinieri: arrestati due giovani ladri
- Campobasso, si è spento a 99 anni l’ex sindaco Gerardo Litterio
- Palazzo San Giorgio, bilancio FdI: “Pronti a tornare alle urne. Noi mai stampella di questo esecutivo di minoranza”
- Riqualificazione Trignina, la Camera di Commercio del Molise in prima linea per un corridoio est-ovest efficiente
- Castel del Giudice, firmato il Patto di Comunità: due anni di rigenerazione nel cuore dell’Appennino molisano