Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 7 Luglio 2025 - 03:08:36 AM
News
  • Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
  • Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”
  • Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
  • Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi
  • Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
  • Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
  • Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
  • Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»I libri non si bruciano, si leggono. A Guglionesi ricordato l’attacco nazista alla cultura del 10 maggio 1933

I libri non si bruciano, si leggono. A Guglionesi ricordato l’attacco nazista alla cultura del 10 maggio 1933

0
Di MoliseTabloid il 11 Maggio 2022 Attualità, Guglionesi
img

E’ primavera inoltrata. Una giornata dal sole tiepido ci riporta indietro nel tempo. Correva l’anno 1933, era un mercoledì, 10 maggio. Chadwick, esattamente un anno prima, annunciò la scoperta del neutrone che gli valse la medaglia Hughes ed il premio Nobel nel 1935, la modernità avanzava, il nazismo imperava. La cultura fiondava pietre di carta scritta e rilegata in centinaia di migliaia di libri. La cultura tornò a far paura. Accadeva il 10 maggio di non molti anni fa che la tristezza prese il sopravvento ed il Bucherverbrennungen diventò simbolo della guerra al nazismo. Una guerra a colpi di fogli svolazzanti nello scritto che ancor oggi echeggia nell’etere della pace che non trova ancora casa. Oltre 20.000 libri andarono letteralmente in fumo. Fu un evento devastante ed un colpo durissimo al mondo della cultura e dell’identità dell’uomo. Era notte, si ricorda. Hitler imperava da ormai cinque mesi e l’ideologia nazista non pose le armi di fronte a chi aveva scritto pagine piene di libertà. La città di Berlino così si sveglio per il bagliore della notte dettato dai tanti roghi che cancellarono per sempre migliaia di libri. Il fuoco, si sa, purifica e, dunque, fu il mezzo migliore per eliminare tutto ciò che era contro l’ideologia nazista. “Il futuro uomo tedesco non sarà un uomo di libri, ma di carattere”, le parole mai scevre di follia del gerarca Joseph Gooebbels. Karl Marx, Bertolt Brecht, Erich Fromm, Albert Einstein, Sigmund Freud furono bruciati vivi ma miracolosamente oggi son tornati ad unirsi al Mondo come ogni 10 maggio accade da quel lontano 1933. La pace era la ricerca frenetica e mai doma. Anche oggi il tema è lo stesso ed ancora si è alla ricerca della gloria dei popoli, della voglia di aggregante forza scevra da quel bagliore malsano e pieno di cenere ancora sporca e puzzolente di inchiostro indelebile e color sangue.

Ricordo come onda d’urto per non dimenticare. Così, il 10 maggio 2022 a Guglionesi, grazie all’interessamento dell’Amministrazione Comunale, dei Parchi Letterari e del Paesaggio, in specie quello dedicato a “Francesco Jovine”, all’Arci cittadina, il ricordo diventa fonte di ispirazione e di confronto con le parole di Primo Levi, della senatrice, nonché cittadina onoraria di Guglionesi, Liliana Segre, di Francesco Jovine. Letture, riflessioni, azioni a conforto di un momento intimo ma pregnante, voglioso di sana partecipazione attiva delle classi dell’Istituto Omnicomprensivo di Guglionesi, la storia ed il tempo si son messe a confronto nel pensiero unico: Là dove bruciano i libri, prima o poi bruceranno anche gli esseri umani. E così il 1935, anno in cui Chadwick veniva insignito del Nobel, lo sterminio dettò il passo verso l’oscenità più cruenta di sempre. “E’ avvenuto, può accadere di nuovo”, le parole di Primo Levi. L’importanza del ricordo per non porci più carnefici, né carne da macello. Difficile poterlo pensare oggi, ma decisamente la verità storica potrebbe indurci a riflessioni profonde, determinanti cambiamenti e visioni, decisamente avanguardiste verso pace e libertà. Così Liliana Segre: “la tentazione dell’indifferenza verso le ingiustizie e le sofferenze che ci circondano necessariamente vanno allontanate”. Siamo partiti da qui, i ragazzi e le ragazze sono partiti da qui, da quei roghi a dispetto di un mondo che di cultura voleva vivere allora come ora. Le quattro classi delle superiori, per essere più intimi nel racconto e nel pensiero, si sono avvicendate donando forza per dichiararsi libere nel dire che essere è meglio di non essere, il sapere è meglio della incultura. Novanta ragazzi e ragazze che oggi hanno fatto la differenza per la loro non indifferenza. Le riflessioni e la voglia di corrispondersi “pacifisti” di certo non è terminata con la visione dei disegni concernenti la mostra dal titolo “Questo è un Uomo”, né nell’ascoltare dei passi di Jovine tratti da “Le Terre del Sacramento”. I giovani hanno una marcia in più e sentir dire “Un folle ha recitato l’Amleto accostandolo a Levi ed alla Guerra nel Cuore”, forse ha spalancato le porte per ritrovar sempre e comunque “all’improvviso la Felicità”. Presenti e relatori dell’incontro gli assessori del Comune di Guglionesi Michele D’Anselmo e Stefania Addesa, che ha letto i brani, Maurizio Varriano, presidente del Parco Letterario e del Paesaggio “F. Jovine”, Giorgio Gagliardi per l’Arci cittadino. “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni

6 Luglio 2025

Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO

6 Luglio 2025

Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità

6 Luglio 2025

Ultimi articoli

Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni

6 Luglio 2025

Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”

6 Luglio 2025

Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO

6 Luglio 2025

Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi

6 Luglio 2025

Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità

6 Luglio 2025

Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi

6 Luglio 2025

Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco

6 Luglio 2025

Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità

6 Luglio 2025

Secondo memorial “Nicola Fierro”, vince la squadra dell’Odg Molise. Giornata di sport e formazione

6 Luglio 2025

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:08 am, 07/07/2025
temperature icon 20°C
poche nuvole
85 %
1011 mb
14 Km/h
Vento: 15 Km/h
Nuvole: 15%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:34 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}